04/11/2025 - La Cultura Marinaresca
Pubblicato il nuovo bimestrale della Lega Navale Italiana: focus su sport nautici, inclusione sociale e alcune testimonianze esclusive
È in distribuzione da oggi e disponibile online il numero 3/2025 della rivista “Lega Navale”, la più antica testata giornalistica marittima in ambito civile, edita dalla Lega Navale Italiana dal 1897.
«Il nuovo numero – afferma Antonello de Renzis Sonnino, direttore responsabile della rivista “Lega Navale” – è dedicato ad uno dei quattro pilastri della missione della Lega Navale Italiana: l’inclusione sociale attraverso gli sport nautici e il mare. Tra gli approfondimenti proposti in esclusiva, un articolo dedicato al padre di Papa Leone XIV, tra i protagonisti dello sbarco in Normandia con la divisa della US Navy, l’intervista al Presidente della Lega Navale spagnola Juan Diaz Cano, un ritratto del grande giornalista Piero Ottone e del suo rapporto con la vela e l’isola di Capraia e l’ultima riflessione del compianto meteorologo Paolo Sottocorona sulle burrasche nel Mediterraneo».
Trovano ampio spazio sulle pagine del bimestrale della LNI i risultati e le testimonianze sulla stagione 2025 dei Centri Nautici Nazionali della Lega Navale Italiana e sul progetto di velaterapia “Velando”, promosso dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli (in copertina insieme al Presidente della LNI Donato Marzano e agli allievi del Centro Nautico di Sabaudia). Le principali novità dai Saloni nautici di Genova e Cannes, i dati sulla partecipazione delle donne nella nautica e lo spettacolo della vela oceanica con la Ocean Race Europe 2025 sono tra gli approfondimenti proposti sul numero 3/2025. La rubrica “Sestante” è dedicata in questa uscita alla riscoperta della marittimità nazionale con un’analisi dell’ammiraglio di squadra Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento per le Politiche del Mare della Presidenza del Consiglio. Torna il consueto “Notiziario nautico” a cura della testata Bolina e “prende il largo” la serie sulle schede tecniche delle “barche della legalità” della LNI: si parte dal Beneteau Oceanis 40 Eva I, barca a vela confiscata al traffico di migranti, affidata dallo Stato alla Lega Navale di Reggio Calabria e intitolata all’Ufficiale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera Natale De Grazia nell’ambito della campagna “Mare di Legalità”.











.png)

.png)





.jpeg)





.svg.png)
.jpeg)


.png)
.png)