• Accedi
  • Registrati

#FORZA 91: Il giro d’Italia a vela di Mario

29/09/2020 - La Cultura Marinaresca

La navigazione del novantenne è iniziata. Prima tappa La Spezia – Livorno

 Alle 10,53 del 27 settembre, Lumiere III ha mollato gli ormeggi con a bordo Mario Battilanti, 91 anni, Paolo Zannini, 56 anni, Leandro Bernardini, 24 anni. Tre generazioni di marinai, soci dell’associazione la Nave di Carta, insieme per realizzare il sogno dell’ultra-novantenne: fare il giro d’Italia a vela. Li supporta la Lega Navale Italiana che ha già allertato le sezioni locali perché diano assistenza e ormeggio a Mario e al suo equipaggio.

A scortare Lumiere III per il primo tratto è stata la goletta Oloferne, ammiraglia dell’associazione La Nave di Carta, le due barche hanno navigato in flottiglia fino alla sezione della LNI della città labronica.

Il viaggio di Mario è stato battezzato #Forza91, un omaggio all’età del veterano del mare ma anche un riferimento alle condizioni meteo che l’equipaggio dovrà affrontare. Partiti dalla Spezia con vento da NE tra 10 e 20 nodi, onda lunga da 1,5 metri. Mario saldamente al timone per un bel tratto ha finalmente potuto dare sfogo alla sua voglia di andare, dalla sua ha il senso del mare, un bel po’ di anni di esperienza e anche uno spirito gagliardo.  «Quando ho cominciato a navigare io non c’erano tutti questi strumenti, si guardavano il mare, il cielo, le nuvole, l’esperienza faceva il resto» dice serafico e poco interessato ai siti delle previsioni meteo-marine.

Dal ponte di Lumiere III arriva, grazie alla determinazione di Mario, un messaggio forte che riguarda il nostro rapporto con gli anziani: anche chi è ampiamente oltre gli “anta” ha dei sogni da realizzare ma per farlo è necessario costruire una rete solidale, un patto di mutuo aiuto tra le generazioni.  Mario e i suoi compagni di viaggio stanno dimostrando che navigare insieme, in mare e nella vita, è sempre possibile. 

Chi è Mario Battilanti

Nato a Taranto nel 1929, a soli 15 mesi arriva alla Spezia al seguito del padre, sottufficiale dell’Esercito, artigliere, esperto artificiere e di balistica. In piena guerra la famiglia si trasferisce nuovamente in Puglia dove resta fino alla fine del conflitto. Poi di nuovo il trasferimento al Nord, destinazione Torino dove il giovane Mario arriva da emigrante e deve fare i conti con l’astio contro i meridionali. Fa di tutto, dal venditore di rossetti e caramelle al manovale, fino a quando non riesce ad entrare alla Fiat come “persona di fiducia”, in pratica uomo delle pulizie. «Pulivo gli uffici dei dirigenti, da Valletta in giù» ricorda. Però vuole anche studiare e prendere il diploma di perito elettrotecnico. Lo ferma la tubercolosi, due anni di sanatorio. Lui va oltre. I polmoni sono danneggiati, ma lui non rinuncia a fare apnea. Il fisico è provato, ma lui va in barca appena può. Il mare è il suo banco di prova. Non si arrende e continua a studiare e a lavorare in Fiat. Riesce a prendere il diploma di geometra e a fare carriera, diventa uno dei responsabili della gestione del personale. Ma il mare lo chiama continuamente. Scuola di vela a Caprera («dovevo diventare istruttore, ma non mi piacevano le derive. Mi annoiavo a morte», ricorda) estati a Pianosa dove lo zio è direttore del carcere, navigazioni in Mediterraneo e con la pensione riesce finalmente a comprare una barca a vela con un suo amico. Una passione per il mare e la vela lunga quasi un secolo che lo ha portato ad affrontare questa nuova sfida.

Chi è La Nave di Carta aps

Fondata nel 1998, La Nave di carta è un’associazione di promozione sociale e di vela solidale per la diffusione della pratica della navigazione a vela come strumento di formazione della persona umana, di inclusione sociale e di educazione alla cittadinanza attiva del mare attraverso la conoscenza dell’ambiente marino e del patrimonio marittimo materiale e immateriale.

 

Il viaggio di #Forza91 si può seguire on line sulla pagina fb della Nave di Carta e sul sito www.navedicarta.it

Per informazioni: ufficio stampa La Nave di Carta aps . email: press@navedicarta.it cell. 335 7350293

 

 

Dalla Presidenza Nazionale
Rivista L.N.I. Marzo - Aprile 2023 Bando di pre-selezione Corso Istruttori Base Notiziario C.S.T.N. 128 - Aprile 2023 Notiziario C.S.T.N. - Anno 2023 Rivista L.N.I. Novembre - Dicembre 2022 Notiziario C.S.T.N. nr. 125 - Anno 2023 Tesseramento 2023 Bando di concorso nazionale L’inquinamento ambientale nel campo marittimo e le possibili soluzioni tecnologiche Corsi Nautici - Estate 2022 Avviso di indagine di mercato Affidamento dei servizi di periodici di stampa e diffusione del fascicolo bimestrale della rivista Lega Navale Mini Giraglia 2022 Tesseramento 2022 2021: Un anno di Lega Navale Auguri Procedimento di equiparazione Rivista L.N.I. Novembre Dicembre 2021 Bando di concorso nazionale “Tutti a bordo, nessuno escluso!” Concorso fotografico LNI 2021 Protocollo d'Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e Lega Navale Italiana Rivista L.N.I. Settembre - Ottobre 2021 Rivista L.N.I. Luglio - Agosto 2021 Rivista L.N.I. Maggio - Giugno 2021 Notiziario C.S.T.N. n. 105 - Anno 2021 Insieme cambiamo la rotta Rivista L.N.I. Marzo - Aprile 2021 Rivista L.N.I. Gennaio . Febbraio 2021 Nuovo codice della Nautica I Paladini del Mare sulla Gazzetta della FAO Tesseramento 2021 Rivista L.N.I. Novembre - Dicembre 2020 Presidenza Nazionale Calendario 2021 della Lega Navale Italiana Siglato l’accordo con il Comitato Italiano Paralimpico Il saluto di Luna Rossa alla L.N.I. America’s Cup 2021 - Luna Rossa sfida i detentori di New Zealand Incontro con il Comandante Gennaro Arma Intesa con il CONI per l'affiliazione dei Gruppi Sportivi L.N.I. Notiziario C.S.T.N. n. 99 - Anno 2020 Notiziario C.S.T.N. n. 98 - Anno 2020 Concorso “Insieme Cambiamo Rotta” rinviato al 2021 Sarà intitolato a Sergio Albeggiani il lungomare di Palermo #Forza 91 - "Mettetevi in gioco, la paura fa invecchiare" Adriano Quan Cardi (L.N.I. Ostia) è Campione Europeo Optimist #FORZA91 – 170 miglia alla meta. Partito da Ortona il velista novantunenne Mario Battilanti. Lago del Turano: in acqua la barca per disabili Hansa 303 #FORZA 91: Il giro d’Italia a vela di Mario Battilanti è arrivato a Santa Maria di Leuca #FORZA91 – Fa tappa a Roccella Ionica. Rivista L.N.I. Settembre - Ottobre 2020 Punta Ala – Monte Argentario: Terza tappa di #FORZA91 #FORZA 91: Il giro d’Italia a vela di Mario Commiato della Lega Navale Italiana per Aurelio Visalli Notiziario C.S.T.N. n. 96 - Anno 2020 Notiziario C.S.T.N. n. 97 - Anno 2020 In ricordo dei caduti del mare RAI Radio Uno Siamo i paladini del mare Rivista L.N.I. Luglio - Agosto 2020 L’Amm. Donato Marzano è il nuovo Presidente Nazionale della L.N.I. Vela in lutto: ci ha lasciati Carlo Rolandi I Centri Nautici della Lega Navale Italiana AVVISO IMPORTANTE Notiziario C.S.T.N. N° 95 Centri Nautici di Ferrara e Sabaudia Rivista L.N.I. Maggio - Giugno 2020 Riprendono i corsi presso i Centri Nautici Nazionali Notiziario C.S.T.N. N° 94 Variante al Regolamento allo Statuto Rivista L.N.I. - Marzo - Aprile 2020 Notiziario del C.S.T.N. nr. 92 SOSPESE TUTTE LE ATTIVITA' DEI CENTRI NAUTICI NAZIONALI AVVISO Centri Nautici L.N.I. 9 Aprile 2020 La solidarietà della L.N.I. campana e lucana non si ferma Il nuovo portale della L.N.I. è on line Notiziario del C.S.T.N. nr. 91 Produzione e distribuzione Rivista Rivista L.N.I. - Gennaio - Febbraio 2020

Copyright © 2023 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×