16/09/2025 - La Cultura Marinaresca
La direzione affidata ad Antonello de Renzis Sonnino
.jpg)
La rivista “Lega Navale” – la più antica testata marittima in ambito civile, edita dalla Lega Navale Italiana dal 1897 – si rinnova e guarda alle sfide dell’editoria digitale e al dibattito sui temi al centro della marittimità contemporanea, dalla cultura allo sport, dal sociale alla sostenibilità.
“Le sfide del mare nel XXI secolo”: è questo l’argomento al centro del numero 2/2025 della rivista bimestrale della Lega Navale Italiana, in distribuzione da oggi per gli abbonati e disponibile per tutti in versione digitale sul sito leganavale.it.
Il nuovo corso della rivista è stato affidato alla direzione del contrammiraglio in ausiliaria Antonello de Renzis Sonnino – giornalista, consulente per le relazioni esterne della Lega Navale Italiana e già capo ufficio pubblica informazione e comunicazione della Marina Militare, con una lunga esperienza nell’ambito dell’ufficio stampa, della promozione e del marketing – che sarà coadiuvato da Michele Valente, responsabile comunicazione, media e promozione della LNI e dalla giornalista Rachele Colasante, in qualità di collaboratrice editoriale.
Il numero 2/2025 si apre con il convegno della Lega Navale Italiana al Senato sulle sfide del mare nel XXI secolo nell’ambito della formazione marittima e dell’inclusione sociale. Spazio ad approfondimenti sull’intelligenza artificiale nel settore marittimo, sulle barche “volanti” protagoniste della Coppa America, sulla sostenibilità nella cantieristica con l’intervista a Marco Valle, amministratore delegato del gruppo Azimut|Benetti. Ampio spazio a progetti culturali, sociali e di protezione ambientale che vedono protagonista la LNI insieme ad alcuni partner: la “Lingua del mare” con l’Accademia della Crusca, “Velando” con il Ministero per le Disabilità e il “Ventalogo del Mare” con Marevivo. Esordisce la rubrica “Sestante” a cura di un esperto del settore e affidata, per questo numero, a Giovanni Lo Storto che traccia le rotte della formazione di oggi. Tornano il “Notiziario nautico di Bolina” e il “Diario di bordo della LNI”, con i fatti principali degli ultimi mesi dal mondo del mare e dell’associazione. A cinquant’anni dal celebre film di Steven Spielberg la rivista ospita una riflessione sugli squali sentinelle dell’ecosistema oceanico.
Il Presidente della Lega Navale Italiana ed editore Donato Marzano afferma: «Dopo oltre un anno di ottima direzione da parte di Carlo Romeo, che ha contribuito a rilanciare la rivista “Lega Navale” e che ringrazio a nome della LNI, il percorso di modernizzazione del nostro giornale prosegue e viene affidato all’ufficio comunicazione e al consulente per le relazioni esterne. La rivista si integrerà sempre di più agli altri strumenti di comunicazione. Stiamo lavorando ad una versione digitale che lanceremo nel 2026, ad una collaborazione più stretta con le testate di settore e a contenuti attrattivi per un pubblico sempre più ampio, con particolare attenzione ai giovani lettori».