• Accedi
  • Registrati

Sarà intitolato a Sergio Albeggiani il lungomare di Palermo

29/10/2020 - La Cultura Marinaresca

Torna nella sua Palermo il navigatore siciliano che realizzò il giro del mondo su "Liscabianca", insieme alla moglie Licia.

Il navigatore siciliano che a bordo di LiscaBianca realizzò il giro del mondo, torna a Palermo grazie a Comune di Palermo e Autorità Portuale che accolgono la proposta di intitolare a lui il lungomare della Cala. Alla cerimonia sarà presente anche la moglie Licia.

La cerimonia avverrà alla Cala (in corrispondenza della sede nautica della Lega Navale Italiana, di fronte al civico 50), giovedì 29 ottobre settembre alle 12:30, proprio davanti all’ormeggio di LiscaBianca. La data scelta per l'intitolazione di “Lungomare Sergio Albeggiani - Navigatore” è quella di giovedì 29 ottobre, a 36 anni di distanza da quando Sergio Albeggiani e sua moglia Licia partirono a bordo di LiscaBianca per un viaggio che, nella sua eroica semplicità, rappresenta ancora oggi una delle imprese più romantiche e mitiche della marineria siciliana, forse italiana.

L’idea viene da lontano, quando, nel 2014, fu costituita l’Associazione LiscaBianca con lo scopo di gestire il recupero e restauro dell’omonima barca, varata a nuova vita nel 2016. “Questo è un giorno dal grande valore simbolico - commenta Elio Lo Cascio, Presidente dell’Associazione - sinonimo di partenze per imprese e progetti ambiziosi, difficili, magari accompagnati da iniziale scetticismo come successe a Sergio e Licia ma in cui caparbietà e capacità di fare equipaggio possono dare risultati incredibili. Siamo contenti di questa decisione perché i simboli come questi servono a ricordarci persone a cui vale la pena guardare e storie capaci, dopo tanti anni, di continuare a indicarci la via”.

Questo “ritorno” di Sergio Albeggiani a Palermo è possibile proprio grazie a un lavoro di sinergie e collaborazioni a diversi livelli, costruite nel tempo. L’iniziativa parte infatti da Associazione LiscaBianca insieme a Lega Navale Italiana - Sezione di Palermo Centro, che da anni collaborano su progetti di vela solidale e attività volte all’inclusione sociale attraverso lo sport e la navigazione. L’idea di intitolare la banchina a Sergio Albeggiani ha facilmente trovato sponda favorevole nel Comune di Palermo, attento ai temi dell’inclusione e della riqualificazione urbana. "In tempi difficili come questi, è indispensabile avere speranza e visione di futuro. Occorre avere la capacità di guardare lontano, nel tempo e nello spazio per non restare chiusi nell'angusto "qui ed ora" che oggi ci appare buio e pieno di incognite. Avere, in sostanza, quella visione e quella speranza che Sergio e Licia avevano quando partirono per la loro avventura e che, nel nome di Lisca Bianca proseguono oggi. Ricordare quello esperienza umana è quindi guardare al futuro e contribuire a costruirlo" è il messaggio del Sindaco Leoluca Orlando.

La proposta è stata accolta con favore anche dall’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia Occidentale, che ha competenza per le zone adiacenti al porto, il cui Presidente Pasqualino Monti commenta così la decisione di concretizzare una proposta e un patto di collaborazione che rende omaggio e guarda con rispetto al passato proiettandosi al futuro.

E’ indissolubilmente legata al nome di Sergio e Licia Albeggiani Lisca Bianca, una barca diventata mitica per tutti gli amanti del mare e rinata, dopo il giro del mondo, per favorire il reinserimento di persone in difficoltà. Sergio Albeggiani ha testimoniato con la sua vita quali scelte si possono fare quando si crede davvero in un sogno, e le sue capacità non possono che essere state forgiate da determinazione e volontà. La sua è stata un'avventura dal sapore antico della natura contro l'uomo, una missione ambiziosa e preziosa, una sfida di tecnica e resistenza, di rispetto dei mari e delle specie che lo abitano. E’ significativo che il lungomare della Cala porti il suo nome”.

Come già accaduto per il varo di LiscaBianca, anche in questa occasione è prevista la presenza della Signora Licia Albeggiani, che nonostante l’età avanzata si è detta più che desiderosa ed emozionata ad accogliere il ritorno a Palermo del “suo” comandante, come spesso si riferisce parlando del marito Sergio Albeggiani scomparso durante il secondo giro del mondo. 

Quella LiscaBianca che prima come sogno di una coppia, poi come barca, poi come sforzo collettivo e oggi come impresa sociale ha sempre rappresentato la voglia di scoprire orizzonti nuovi, l’apertura ad accogliere, a incontrare, a condividere. Quella barca che è sinonimo di resilienza, di perseveranza, di possibilità di ritorno alla vita. Intitolare il lungomare a Sergio Albeggiani è un simbolo di quanto Palermo tenga a questi valori. Bentornato Comandante.

 

Contatti Stampa:

Associazione LiscaBianca: info@liscabianca.com


Documenti allegati

Dalla Presidenza Nazionale
Rivista L.N.I. Marzo - Aprile 2023 Bando di pre-selezione Corso Istruttori Base Notiziario C.S.T.N. 128 - Aprile 2023 Notiziario C.S.T.N. - Anno 2023 Rivista L.N.I. Novembre - Dicembre 2022 Notiziario C.S.T.N. nr. 125 - Anno 2023 Tesseramento 2023 Bando di concorso nazionale L’inquinamento ambientale nel campo marittimo e le possibili soluzioni tecnologiche Corsi Nautici - Estate 2022 Avviso di indagine di mercato Affidamento dei servizi di periodici di stampa e diffusione del fascicolo bimestrale della rivista Lega Navale Mini Giraglia 2022 Tesseramento 2022 2021: Un anno di Lega Navale Auguri Procedimento di equiparazione Rivista L.N.I. Novembre Dicembre 2021 Bando di concorso nazionale “Tutti a bordo, nessuno escluso!” Concorso fotografico LNI 2021 Protocollo d'Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e Lega Navale Italiana Rivista L.N.I. Settembre - Ottobre 2021 Rivista L.N.I. Luglio - Agosto 2021 Rivista L.N.I. Maggio - Giugno 2021 Notiziario C.S.T.N. n. 105 - Anno 2021 Insieme cambiamo la rotta Rivista L.N.I. Marzo - Aprile 2021 Rivista L.N.I. Gennaio . Febbraio 2021 Nuovo codice della Nautica I Paladini del Mare sulla Gazzetta della FAO Tesseramento 2021 Rivista L.N.I. Novembre - Dicembre 2020 Presidenza Nazionale Calendario 2021 della Lega Navale Italiana Siglato l’accordo con il Comitato Italiano Paralimpico Il saluto di Luna Rossa alla L.N.I. America’s Cup 2021 - Luna Rossa sfida i detentori di New Zealand Incontro con il Comandante Gennaro Arma Intesa con il CONI per l'affiliazione dei Gruppi Sportivi L.N.I. Notiziario C.S.T.N. n. 99 - Anno 2020 Notiziario C.S.T.N. n. 98 - Anno 2020 Concorso “Insieme Cambiamo Rotta” rinviato al 2021 Sarà intitolato a Sergio Albeggiani il lungomare di Palermo #Forza 91 - "Mettetevi in gioco, la paura fa invecchiare" Adriano Quan Cardi (L.N.I. Ostia) è Campione Europeo Optimist #FORZA91 – 170 miglia alla meta. Partito da Ortona il velista novantunenne Mario Battilanti. Lago del Turano: in acqua la barca per disabili Hansa 303 #FORZA 91: Il giro d’Italia a vela di Mario Battilanti è arrivato a Santa Maria di Leuca #FORZA91 – Fa tappa a Roccella Ionica. Rivista L.N.I. Settembre - Ottobre 2020 Punta Ala – Monte Argentario: Terza tappa di #FORZA91 #FORZA 91: Il giro d’Italia a vela di Mario Commiato della Lega Navale Italiana per Aurelio Visalli Notiziario C.S.T.N. n. 96 - Anno 2020 Notiziario C.S.T.N. n. 97 - Anno 2020 In ricordo dei caduti del mare RAI Radio Uno Siamo i paladini del mare Rivista L.N.I. Luglio - Agosto 2020 L’Amm. Donato Marzano è il nuovo Presidente Nazionale della L.N.I. Vela in lutto: ci ha lasciati Carlo Rolandi I Centri Nautici della Lega Navale Italiana AVVISO IMPORTANTE Notiziario C.S.T.N. N° 95 Centri Nautici di Ferrara e Sabaudia Rivista L.N.I. Maggio - Giugno 2020 Riprendono i corsi presso i Centri Nautici Nazionali Notiziario C.S.T.N. N° 94 Variante al Regolamento allo Statuto Rivista L.N.I. - Marzo - Aprile 2020 Notiziario del C.S.T.N. nr. 92 SOSPESE TUTTE LE ATTIVITA' DEI CENTRI NAUTICI NAZIONALI AVVISO Centri Nautici L.N.I. 9 Aprile 2020 La solidarietà della L.N.I. campana e lucana non si ferma Il nuovo portale della L.N.I. è on line Notiziario del C.S.T.N. nr. 91 Produzione e distribuzione Rivista Rivista L.N.I. - Gennaio - Febbraio 2020

Copyright © 2023 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×