22/09/2025 - La Formazione e Sicurezza
Presentato il manuale di Paolo Benci “La patente nautica” edito da Mursia
La Lega Navale Italiana ha ospitato nella sede della Sezione di Genova l’evento “La patente nautica. Punto di partenza o di arrivo per la formazione del diportista?”, organizzato dalla LNI in collaborazione con la casa editrice Mursia.
A partire dal libro “La patente nautica” (Mursia, 2024) dell’istruttore e socio della Lega Navale di Biella Paolo Benci, il dibattito si è orientato sulle principali sfide che riguardano la formazione del diportista oggi, secondo una missione formativa – quella della Lega Navale Italiana – tesa a formare soci appassionati di mare consapevoli e responsabili nella pratica della navigazione a vela e a motore.
Sono intervenuti per l’occasione, insieme all’autore, Rosario Guagliardo, formatore di lungo corso e direttore del Centro di Formazione Territoriale per la Liguria della LNI e l’ammiraglio Luciano Magnanelli, Vicepresidente della Lega Navale Italiana.
Il manuale “La patente nautica” nasce in seguito all’adozione dei nuovi programmi d’esame introdotti dal Decreto 10 agosto 2021 relativo all’adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche e dal Decreto Dirigenziale 131 del 31 maggio 2022, ora più mirati alle esigenze del diportista. L’autore offre un percorso formativo al lettore attraverso una lettura chiara e piacevole, corredata da un’efficace comunicazione visiva grazie ai disegni realizzati dallo stesso Benci.
“La Lega Navale attribuisce una grande importanza al valore della patente nautica, uno strumento importante che mettiamo nelle mani del socio diportista e che deve metterlo assolutamente in grado di affrontare qualsiasi condizione e tipo di emergenza”, afferma l’ammiraglio Luciano Magnanelli, Vicepresidente della Lega Navale Italiana, sottolineando: “Per questa ragione esortiamo i nostri 64 Centri d’Istruzione Nautica (CIN), distribuiti in tutta Italia, a riempire di contenuti i programmi ministeriali e a dare alla patente quel valore aggiunto che, in pieno stile Lega Navale, mira a formare marinai consapevoli, rispettosi dell’ambiente e delle regole della sicurezza in mare.”
Durante l’incontro i relatori hanno riflettuto sull’importanza di una formazione finalizzata non solo al superamento degli esami per il conseguimento della patente, ma attenta a trasferire all’allievo insegnamenti di cultura e tradizioni del mare e di rispetto dell’ambiente marino. Si è parlato anche del ruolo del formatore e della nascita della patente nautica per il diporto in Italia. Sono stati commentati, inoltre, i dati dell’ultimo biennio (2023-2024) resi noti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e presentati al Salone Nautico di Genova 2025. Il dato sulla crescita degli incidenti in mare, con particolare riferimento alle collisioni e agli incagli, desta preoccupazione. Nel 2024 è salito il numero dei sinistri (332) rispetto al 2023 (270), con un aumento nelle vittime totali (90). Un segnale – hanno convenuto i relatori – che deve spingere a dare una maggiore importanza agli aspetti di sicurezza della navigazione e alle conoscenze che riguardano la meteorologia, tema caro a Paolo Benci che, presso la Lega Navale di Biella, porta avanti le attività del laboratorio formativo “Meteo Lab”.
“Ringrazio la Sezione di Genova della Lega Navale italiana per la sua ospitalità e l’editore Mursia assieme all’ufficio comunicazione LNI per aver organizzato questo incontro al quale hanno partecipato in maniera accalorata persone competenti e qualificate. Durante la serata alcuni interventi si sono spostati allo stato di salute della nautica e al suo futuro, dimostrando l’importanza del ruolo degli istruttori, i quali formano, appassionano e avvicinano al mare ogni anno migliaia di nuovi allievi, il futuro della nautica. Sintetizzerei quanto emerso augurando un buon lavoro ai formatori, alla Presidenza Nazionale e agli uffici di comunicazione, una squadra che a Genova si è dimostrata forte e compatta”, dichiara Paolo Benci, autore per la Biblioteca del Mare di Mursia de “La Patente Nautica” e con Corrado Motta de “I Quiz per la Patente Nautica”.