01/10/2025 - Lo Sport
Giunta al quarto anno, la manifestazione sportiva è cresciuta con 108 atleti e 12 Sezioni della Lega Navale in gara

Si è conclusa con una partecipazione da record la quarta edizione del Trofeo nazionale di canoa LNI-FICK, tradizionale appuntamento sportivo di fine estate disputato nelle acque del Lago di Paola a Sabaudia.
La manifestazione canoistica nasce nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra la Lega Navale Italiana (LNI), il principale ente pubblico associativo che si occupa di sport nautici in Italia e la Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK), con il supporto logistico del Centro Sportivo Remiero della Marina Militare.
I 108 atleti in gara, appartenenti ai gruppi sportivi di 12 Sezioni della Lega Navale Italiana, provenienti da tutta Italia, si sono sfidati il 20 e 21 settembre in un weekend di gare “all’ultima pagaiata” sul Lago di Paola a Sabaudia. La competizione, nelle specialità della canoa velocità (K1 e K2 maschile e femminile) e della paracanoa, sulle distanze dei 2000 e 200 metri, ha riguardato le categorie giovanili (allievi, cadetti, ragazzi), junior, senior e master, anche con equipaggi intersocietari composti da atleti appartenenti a differenti Sezioni della Lega Navale.
Insieme all’aspetto agonistico, il Trofeo canoa LNI-FICK mira a promuovere la pratica delle discipline della pagaia in favore di giovani e adulti, includendo atleti con disabilità o in condizione di disagio socio-economico, oltre a diffondere la cultura marinaresca e il rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è quello di trasmettere i valori della Lega Navale Italiana e l’etica dello sport, consentendo agli atleti e ai gruppi sportivi della LNI, tesserati alla FICK, di mettersi in mostra in una competizione nazionale.
Nella classifica generale a squadre, a dominare il trofeo è stata la Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, con un totale di 182 punti, confermandosi una realtà solida e competitiva anche nella canoa/kayak, soprattutto nelle prove sprint. Alle sue spalle la Lega Navale di Mantova (158 punti), capace di eccellere nella lunga distanza, e la LNI Bari (146 punti). Al quarto e quinto posto si sono piazzate la LNI San Benedetto del Tronto (122 punti) e la LNI Salerno (113 punti), con il miglior punteggio assoluto sui 2000 metri. A completare la classifica, le Sezioni LNI Molfetta, Cagliari, Taranto, Castellammare di Stabia, Milano, Manfredonia e Palermo Arenella, tutte protagoniste di una manifestazione che ha confermato il valore dello sport della pagaia come disciplina formativa e aggregante per atleti giovani e adulti.
Nelle prove di fondo sui 2000 metri, dove resistenza e tecnica hanno fatto la differenza, spiccano le vittorie di Giada Ruffo (LNI San Benedetto del Tronto) nel K1 Junior femminile, di Giulio Nuvoloni (LNI Mantova) tra i Cadetti B maschile, di Chiara Cosentino (LNI Salerno) nella categoria Allievi B femminile, di Antonio Ricci (LNI San Benedetto del Tronto) negli Allievi B maschile, Daniele Margarese (LNI Ostia) nei Cadetti A maschile e di Vittoria Zanazzi (LNI Mantova) nei Cadetti A femminile. Successo nel K2 Allievi B femminile firmato da Chiara Polizzotto e Sofia Quintieri (LNI Ostia). Tra i Senior si è imposto Jacopo Pulcini (LNI San Benedetto del Tronto), mentre nel K1 Ragazzi maschile ha ottenuto il primo posto Jacopo Pianelli (LNI Bari). Da segnalare, inoltre, la tripletta della LNI Castellammare di Stabia nel K1 Master maschile con Vincenzo Ardia, Rosario Peccerillo e Orazio Manzo. Sulla distanza dei 200 metri, si sono distinti ancora una volta l’atleta sambenedettese Jacopo Pulcini, vincitore nel K1 Senior maschile, Marianna Ballarini (LNI Mantova) nel K1 Junior femminile, Riccardo Maria Esposito (LNI Ostia) tra i Ragazzi, Daniele Margarese (LNI Ostia) nei Cadetti A maschile e Azzurra Peccini (LNI Mantova) nei Cadetti B femminile. Tra gli atleti presenti a Sabaudia anche Viktoryia Pistis Shablova (LNI Cagliari), medaglia d’argento agli ultimi campionati del mondo di paracanoa disputati a Milano.
Il direttore di gara dell'edizione 2025 è stato Felice Taldone, istruttore della LNI Molfetta e responsabile formazione regionale Puglia della FICK.