15/09/2025 - La Cultura Marinaresca
Tutti gli appuntamenti della LNI in programma

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica.
La LNI, il principale ente pubblico associativo che si occupa di mare in Italia dal 1897, è uno degli espositori istituzionali storici del Salone Nautico. Presso lo stand N26 situato nell'area all'aperto Boating Discovery, il pubblico e i soci visitatori potranno conoscere tutte le iniziative e i progetti della Lega Navale in ambito culturale, sociale, sportivo e ambientale ed effettuare il tesseramento promozionale 2025 che consente di provare entro l'anno in corso le attività associative presso una delle 255 Sezioni e Delegazioni presenti su tutto il territorio nazionale. Sarà disponibile presso lo stand anche il nuovo numero della rivista "Lega Navale", dedicato alle sfide del mare nel XXI secolo.
Tra le novità che la LNI porterà quest'anno al Salone Nautico, ci sono la barca "Malupa 5.0" e il "Ventalogo del Mare". "Malupa" è una deriva progettata per essere accessibile e flessibile, consentendo a persone con disabilità e normodotati di navigare insieme in sicurezza. La sua poppa aperta e il layout privo di ostacoli, insieme a guide sul piano di calpestio, permettono un accesso agevole anche senza l'uso di gruette. Progetto italiano realizzato dal “Centro Nautico Adriatico” con materiali riciclabili, "Malupa" può essere equipaggiata con sedute laterali e configurata per diverse tipologie di utilizzo, grazie alle guide che permettono il posizionamento di sedute con rotazione a 360°. La Lega Navale diffonderà a Genova il "Ventalogo del Mare” realizzato insieme a Marevivo: venti semplici "buone pratiche" da seguire per prevenire l’inquinamento ambientale e vivere con la giusta consapevolezza e in modo sicuro e inclusivo il diporto e l’attività sportiva in mare e nelle acque interne. Il "Ventalogo del Mare" verrà presentato al Salone Nautico presso lo stand di Assonat - Associazione Nazionale Approdi e Porti turistici (LY28 - Servizi nautici) giovedì 18 settembre alle ore 15.
Si amplia quest'anno il programma di eventi promossi dalla Lega Navale Italiana insieme ai propri partner.
Si parte venerdì 19 settembre alle ore 18.30 presso la Lega Navale di Genova (Porticciolo Duca degli Abruzzi - Via al Molo Giano) con l'appuntamento "La patente nautica. Punto d'arrivo o di partenza per la formazione nautica?" in collaborazione con la casa editrice Mursia. Partendo dal libro “La patente nautica” (Mursia, 2024) di Paolo Benci – architetto con studi di progettazione nautica, skipper, istruttore e socio della Lega Navale di Biella – discuteranno dell'argomento Rosario Guagliardo, direttore del Centro di Formazione Territoriale della Liguria della Lega Navale Italiana e l'ammiraglio Luciano Magnanelli, Vicepresidente della Lega Navale Italiana. Un’occasione per riflettere sul percorso di formazione del diportista di oggi.
Sabato 20 settembre dalle ore 11.00 alle 12.00 al Salone Nautico presso l’Eberhard & Co. Theatre, sotto la tensostruttura, si terrà la prima edizione di "Incontri di vela", un’iniziativa congiunta della Lega Navale Italiana e di SVN Solovelanet. Come affrontare una burrasca in rada: il tema dell'incontro sarà come resistere ai venti eccezionali che negli ultimi anni colpiscono alcune zone costiere in estate, con burrasche improvvise e raffiche oltre i cento nodi, capaci di provocare gravi danni alle imbarcazioni in rada. All'evento interverranno i navigatori Andrea Mura e Alessandro Tosetti, che hanno appena partecipato alla Global Solo Challenge 2024, il giro del mondo in solitario senza scalo né assistenza. Con loro saliranno sul palco Paolo Sottocorona, meteorologo e velista conosciuto da chi naviga per la sua rubrica meteo su La7, e l’ammiraglio e velista Luciano Magnanelli, Vicepresidente della Lega Navale Italiana. L’incontro sarà moderato dal Direttore di SVN Solovelanet Maurizio Anzillotti.
A seguire, sabato 20 settembre dalle 12.00 alle 13.00 all’Eberhard & Co. Theatre, è in programma la presentazione del libro “La vela magica”, che approda al Salone Nautico con l’evento “L’oncologia incontra il mare” promosso da Lega Navale Italiana, Ospedale Cannizzaro di Catania e ACTO Sicilia. Interverranno il Delegato regionale LNI Sicilia orientale, contrammiraglio Agatino Catania e la professoressa Giusy Scandurra, Direttore UOC Oncologia Medica presso l’Ospedale Cannizzaro di Catania. Verrà proiettato per l’occasione il cortometraggio presentato in concorso quest’anno al Giffoni Film Festival.
La LNI parteciperà con il Vicepresidente Luciano Magnanelli e il Direttore Generale Marco Predieri agli eventi promossi al Salone dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 18 settembre e da Confindustria Nautica il 22 settembre.