• Accedi
  • Registrati

America’s Cup 2021 - Luna Rossa sfida i detentori di New Zealand

10/12/2020 - La Cultura Marinaresca

Come prepararsi per la 36^ coppa America

Quando, nel 1851 iniziarono per la prima volta le sfide per la conquista della Coppa America, i nostri antenati non si potevano certo porre il problema su come seguire da casa le regate, ma ora, con un intero palinsesto su RAI 2 in chiaro e su SKY Sport per i canali in abbonamento, si potranno rivivere le avvincenti sfide tra i teams iscritti e dovremo quindi organizzarci con caffè e cornetto per rimanere svegli tra le 4 e le 6 di mattina, gli orari italiani dei duelli che si svolgeranno nella terra dei Kiwi.

 Nel protocollo concordato nel 2018 tra il Royal New Zeland Yacth Squadron di Auckland, detentore del trofeo aggiudicato nel 2017 dopo aver sconfitto, nelle isole Bermuda, US Oracle team (Defender) e il rappresentante del gruppo degli sfidanti il Circolo della Vela Sicilia di Palermo (Challenger of record), vengono stabilite le linee guida della sfida e le caratteristiche costruttive delle imbarcazioni.

 Le barche che verranno realizzate sulla base di questo nuovo protocollo, si chiameranno AC 75. Saranno dei monoscafi di 75 piedi, viene quindi abbandonato lo scafo tipo catamarano che ha suscitato molte perplessità nella precedente edizione, ma soprattutto saranno equipaggiati con delle particolari derive che costituiranno il grande elemento innovativo della sfida. Gli AC 75 avranno dei così detti “Foils” cioè due profili alari basculanti ai due lati della barca che consentiranno a questi giganti di 23 metri di volare sull’acqua raggiungendo velocita esaltanti e consentiranno duelli avvincenti anche nel bordo di bolina.

I Teams iscritti sono:

  • Emirates Team New Zealand Detentore del titolo e Defender
  • Luna Rossa Prada Pirelli Team alla testa del gruppo degli sfidanti che mette in palio la PRADA CUP. Il vincitore di questa coppa andrà a sfidare il Defender. 
  • American Magic
  • Ineos Team UK

Ogni team è autorizzato a costruire solo due AC75 che devono essere realizzati nella nazione di origine del team. Non possono essere effettuati test in mare tra due barche. Solo il Defender è esentato da questa limitazione. L’equipaggio è composto da 11 persone e il 20% di esso deve essere della nazionalità dello Yacth club di appartenenza.

Le sfide tra i Teams inizieranno il 17 dicembre alle 3 AM italiane con le AMERICA’S CUP WORLD SERIES (ACWS). Questa serie di regate preliminari si concludono con la CHRISTMAS REGATTA il 20 dicembre ad Auckland ed hanno lo scopo di testare per la prima volta le imbarcazioni tra loro. Il 17 il 18 e 19 dicembre ci saranno 4 match race (Round Robin) al giorno (tra le 3 e le 6 AM italiane) dove tutti i teams si sfideranno tra loro 2 volte. Il 20 dicembre si svolgerà la PRADA CHRISTMAS RACE cioè una serie di regate dove si sfideranno il 1^contro il 4^classificato dei Round Robin preliminari e il 2^contro il 3^. I vincitori di questi due scontri gareggeranno per il primo e secondo posto mentre, gli altri due teams sconfitti nella prima manche, gareggeranno per il terzo e quarto posto (tabellone delle sfide). 

La PRADA CUP si svolgerà ad Auckland tra il 15 gennaio e il 22 febbraio 2021 e servirà a selezionare il team che dovrà sfidare il detentore del trofeo Americas Cup. La gara Inizia con quattro gironi di tre regate ciascuno i così detti Round Robin. Questa fase si svolgerà tra il 15 e il 24 gennaio. Verranno effettuate due prove al giorno tra le 4 e le 6 AM Italiane.  Il Team che al termine dei 4 gironi avrà il punteggio più alto accederà direttamente alla finale per la PRADA CUP. Gli altri due teams si affronteranno nella fase semifinale che inizia il 29 gennaio e termina il 2 febbraio ed è costituita da sette prove. Il primo team che raggiunge quattro punti passa il turno e va’ alla sfida finale. Ogni vittoria vale un punto. La finale per la PRADA CUP si gioca al meglio di 13 regate dal 13 al 22 febbraio. Il primo team ad ottenere 7 punti vince la Coppa Prada e andrà a sfidare il Defender. La coppa è un oggetto dal design moderno realizzato a mano da una bottega di antichi argentieri fiorentini. (calendario ufficiale delle regate).

Siamo quindi arrivati alla sfida finale per l’AMERCA’s CUP. Il periodo va dal 6 al 21 marzo. La sfida prevede due prove al giorno. Il vincitore sarà il primo team a segnare sette punti (un punto a regata).

(calendario ufficiale delle regate)

A questo punto dopo tutte queste nottate in bianco anche noi saremo pronti per il giro del mondo in solitario la Vendee Globe.

 

 

 

 

Dalla Presidenza Nazionale
Rivista L.N.I. Marzo - Aprile 2023 Bando di pre-selezione Corso Istruttori Base Notiziario C.S.T.N. 128 - Aprile 2023 Notiziario C.S.T.N. - Anno 2023 Rivista L.N.I. Novembre - Dicembre 2022 Notiziario C.S.T.N. nr. 125 - Anno 2023 Tesseramento 2023 Bando di concorso nazionale L’inquinamento ambientale nel campo marittimo e le possibili soluzioni tecnologiche Corsi Nautici - Estate 2022 Avviso di indagine di mercato Affidamento dei servizi di periodici di stampa e diffusione del fascicolo bimestrale della rivista Lega Navale Mini Giraglia 2022 Tesseramento 2022 2021: Un anno di Lega Navale Auguri Procedimento di equiparazione Rivista L.N.I. Novembre Dicembre 2021 Bando di concorso nazionale “Tutti a bordo, nessuno escluso!” Concorso fotografico LNI 2021 Protocollo d'Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e Lega Navale Italiana Rivista L.N.I. Settembre - Ottobre 2021 Rivista L.N.I. Luglio - Agosto 2021 Rivista L.N.I. Maggio - Giugno 2021 Notiziario C.S.T.N. n. 105 - Anno 2021 Insieme cambiamo la rotta Rivista L.N.I. Marzo - Aprile 2021 Rivista L.N.I. Gennaio . Febbraio 2021 Nuovo codice della Nautica I Paladini del Mare sulla Gazzetta della FAO Tesseramento 2021 Rivista L.N.I. Novembre - Dicembre 2020 Presidenza Nazionale Calendario 2021 della Lega Navale Italiana Siglato l’accordo con il Comitato Italiano Paralimpico Il saluto di Luna Rossa alla L.N.I. America’s Cup 2021 - Luna Rossa sfida i detentori di New Zealand Incontro con il Comandante Gennaro Arma Intesa con il CONI per l'affiliazione dei Gruppi Sportivi L.N.I. Notiziario C.S.T.N. n. 99 - Anno 2020 Notiziario C.S.T.N. n. 98 - Anno 2020 Concorso “Insieme Cambiamo Rotta” rinviato al 2021 Sarà intitolato a Sergio Albeggiani il lungomare di Palermo #Forza 91 - "Mettetevi in gioco, la paura fa invecchiare" Adriano Quan Cardi (L.N.I. Ostia) è Campione Europeo Optimist #FORZA91 – 170 miglia alla meta. Partito da Ortona il velista novantunenne Mario Battilanti. Lago del Turano: in acqua la barca per disabili Hansa 303 #FORZA 91: Il giro d’Italia a vela di Mario Battilanti è arrivato a Santa Maria di Leuca #FORZA91 – Fa tappa a Roccella Ionica. Rivista L.N.I. Settembre - Ottobre 2020 Punta Ala – Monte Argentario: Terza tappa di #FORZA91 #FORZA 91: Il giro d’Italia a vela di Mario Commiato della Lega Navale Italiana per Aurelio Visalli Notiziario C.S.T.N. n. 96 - Anno 2020 Notiziario C.S.T.N. n. 97 - Anno 2020 In ricordo dei caduti del mare RAI Radio Uno Siamo i paladini del mare Rivista L.N.I. Luglio - Agosto 2020 L’Amm. Donato Marzano è il nuovo Presidente Nazionale della L.N.I. Vela in lutto: ci ha lasciati Carlo Rolandi I Centri Nautici della Lega Navale Italiana AVVISO IMPORTANTE Notiziario C.S.T.N. N° 95 Centri Nautici di Ferrara e Sabaudia Rivista L.N.I. Maggio - Giugno 2020 Riprendono i corsi presso i Centri Nautici Nazionali Notiziario C.S.T.N. N° 94 Variante al Regolamento allo Statuto Rivista L.N.I. - Marzo - Aprile 2020 Notiziario del C.S.T.N. nr. 92 SOSPESE TUTTE LE ATTIVITA' DEI CENTRI NAUTICI NAZIONALI AVVISO Centri Nautici L.N.I. 9 Aprile 2020 La solidarietà della L.N.I. campana e lucana non si ferma Il nuovo portale della L.N.I. è on line Notiziario del C.S.T.N. nr. 91 Produzione e distribuzione Rivista Rivista L.N.I. - Gennaio - Febbraio 2020

Copyright © 2023 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×