• Accedi
  • Registrati

Varata la nave scuola Matteo Caracciolini: un futuro di inclusione sociale legato alla Lega Navale di San Giovanni a Teduccio

24/05/2024 - La Promozione Sociale

 

Il 24 maggio è stato un momento di rinascita per una comunità. Un progetto sociale, “Mestieri del mare” - “Scugnizzi a vela”, che nasce dall’accordo tra Marina Militare e Dipartimento della Giustizia Minorile, ha trovato a Napoli la sua prima applicazione con un accordo tra il Centro Giustizia Minorile e il Comando Logistico della Marina Militare, oggi retto dall’Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello. Accordo di cui l’Associazione Life-Scugnizzi a vela fondata da Stefano Lanfranco, presidente della Delegazione della Lega Navale Italiana San Giovanni a Teduccio, è uno dei soggetti fruitori e Piloda Group è oggi padrone di casa offrendo la sua base cantieristica per il varo di nave scuola "Matteo Caracciolini”.

 

L'Associazione di volontariato Life Scugnizzi a vela, da quasi venti anni, persegue con i suoi volontari, grazie alla determinante logistica della Marina Militare, l'obiettivo di rendere autonomi e competenti i giovani che partecipano al "Laboratorio i mestieri del mare", ideato per favorire l’integrazione e la formazione dei giovani a rischio di devianza ed emarginazione della Città Metropolitana di Napoli. Ciò attraverso il restauro di imbarcazioni a vela in legno appartenute alla Marina Militare e impiegate come vero e proprio materiale didattico nelle attività di laboratorio: una fantastica miscela di storia, cultura ed arte marinaresca che fa da innesco del processo di autostima dei ragazzi, e consente di creare una fantastica sinergia tra i giovani e storiche barche a vela in legno. I ragazzi vivono all’interno del Quartier Generale Marina Militare di Napoli, uno stage di “educazione civica” con il miglior modello rappresentativo che possa essere preso come riferimento. La realtà quotidiana dei giovani è fatta di esempi “positivi”, di uomini e donne da imitare.

 

Nel 2014 è stato acquistato dalla Lega Navale di Ischia, Matteo, uno storico bialbero in legno degli anni 70, in analogia a quanto realizzato nel 1914 nell'iniziativa “da scugnizzi a marinaretti”, nel quale l’allora Ministro della Marina fece dono alla città di Napoli della pirocorvetta in legno denominata Nave asilo “Caracciolo” che accoglieva gli scugnizzi per trasformarli in provetti marinai.

 

 

Nel 2017 Nave Scuola Matteo Caracciolini è stata trasferita dalla Darsena Acton, per impegnativi lavori di restauro, presso Piloda Group, nella quale è stata accolta con grande entusiasmo da tutte le maestranze. Si è creata così una sinergia tra gli operai del gruppo e gli “Scugnizzi” che è andata ben oltre il semplice restauro dell’imbarcazione. Hanno partecipato al cantiere scuola anche alcuni esperti soci della nascente Delegazione della Lega Navale Italiana di San Giovanni a Teduccio. Circa settecento ore all’anno dedicate dai volontari ed alcuni professionisti, il maestro d’ascia, il carpentiere in legno, il motorista, l’attrezzista e non per ultimi, tutti i consigli e incoraggiamenti delle maestranze di un magico ed etico cantiere condotto dai fratelli Di Palo. E così sono cresciuti dei ragazzi presi per mano dagli operai di Piloda Group in un cantiere scuola che ha creato una famiglia integrata nel nome del mare e dei suoi mestieri.

 

L’attività degli Scugnizzi a vela è stata supportata inoltre da Fondazione Grimaldi onlus e Unicredit attraverso il contributo di Carta Etica 2019. Il futuro di Matteo sarà legato alla nascente Delegazione della Lega Navale Italiana di San Giovanni a Teduccio cui sarà affidato il prosieguo della vita del bialbero che sarà la prima nave scuola a disposizione dei giovani e delle associazioni locali attraverso il progetto “Via dalla strada . . . ! Andiamo per mare”.

 

 

Oggi il varo che rappresenta un momento di conclusione dei lavori e al tempo stesso di rinascita di una Nave Scuola, di un cantiere napoletano, di giovani vite che provengono da percorsi difficili che si aprono al futuro. Nel corso dell'evento è infatti prevista la firma del contratto di lavoro di un giovane “Scugnizzo a vela” presso una azienda napoletana.

 

Alla festa per il varo di Nave Matteo Caracciolini hanno preso parte l’Ammiraglio di squadra, Comandante Logistico Marina Militare, Ammiraglio Salvatore Vitiello, l’Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani, il Responsabile per il Sud di UniCredit, Ferdinando Natali, il Direttore Generale Fondazione Grimaldi, Luca Marciani, il Presidente del Porto di Napoli, Andrea Annunziata, il Vicepresidente della Lega Navale italiana, Ammiraglio Luciano Magnanelli, il General Manager, S&Y Sea &Yachting, Walter Di Palo, il Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile della Campania, Nicola Palmiero, il magistrato del Tribunale di Sorveglianza di Napoli, Francesco Chiaromonte, l’assessore ai Trasporti e alle Infrastrutture del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, il Presidente del Tribunale di Sorveglianza, Patrizia Mirra.

"La LNI - afferma il Vicepresidente della Lega Navale italiana, l'ammiraglio Luciano Magnanelli - vede da sempre nel mare un potente strumento di inclusione che concorre all’integrazione ed alla costruzione di un comune senso di appartenenza tra i giovani di differente estrazione e con differenti disagi, contro ogni forma di discriminazione e di intolleranza; opera in tal senso l’accordo di indubbio valore sociale stipulato con il Dipartimento di Giustizia Minorile che ha consentito in numerose Sezioni di attivare percorsi di inclusione legati alle tematiche del mare nei confronti di giovani sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. In questo ambito si inquadra la recente nascita della Delegazione della Lega Navale di San Giovanni a Teduccio al cui Presidente, Stefano Lanfranco, abbiamo affidato il compito di portare il mare dove non c’è e di offrire anche ai ragazzi delle periferie ed ai minori a rischio le opportunità di crescita e di integrazione che offrono gli sport nautici. La disponibilità della nave scuola Matteo costituirà una preziosa opportunità ed un ulteriore incentivo per la Delegazione per portare nelle periferie le possibilità di inclusione nella società civile e di avvicinamento allo sport che da sempre la LNI offre a tutte le fasce sociali a prescindere dalle disabilità fisiche e dai disagi sociali ed economici".

Cronache delle Sezioni e Delegazioni
Europei paracanoa 2024, oro per Viktoryia Pistis Shablova (LNI Cagliari) 56ᵃ Cagliari-Carloforte, un’edizione da record ‭ LNI Salerno, intitolata a Fabrizio Marotta la base nautica della Sezione La storica torre faro di Torre San Giovanni di Ugento affidata alla Lega Navale Italiana Varata la nave scuola Matteo Caracciolini: un futuro di inclusione sociale legato alla Lega Navale di San Giovanni a Teduccio Viktoriya Shablova (LNI Cagliari) oro nel VL1 200m alla Coppa del mondo di paracanoa 2024 Capitani coraggiosi, Sezione di Firenze-Prato e Delegazione di Pistoia insieme per l'avvicinamento al mare e alla vela dei giovani soci LNI Gente di mare, al via la 16‭ᵃ edizione dell'iniziativa della LNI Chiavari-Lavagna Regata internazionale Pesaro-Pola “Sulla Rotta dei Trabaccoli”: conclusa la 38ª edizione Un mare di Hansa a Brindisi: successo per la prima edizione della “Coppa Forte a Mare” Agropoli, Lega Navale Italiana protagonista della II tappa del Trofeo Optimist Italia L’impegno della Lega Navale di Acitrezza per un mare senza barriere: il servizio del Tg5 Conclusa con successo la 3ᵃ edizione della Regata della Grande Boa –Trofeo Comandante Belloni targata LNI Lerici e Milano LNI Capraia, presentata l’edizione 2024 della Minigiraglia (3-5 maggio) LNI San Foca, la sesta edizione di A Pesca di Plastica Lega Navale Italiana al Tg2: vela, inclusione e legalità, intervista a Carmelo Forastieri Lega Navale Italiana di Palermo, torna la regata paralimpica “Una vela senza esclusi” San Benedetto del Tronto, LNI e LILT insieme per la prevenzione con il progetto “Salute e Mare” Cagliari-Monaco, un mese al via della seconda edizione della regata d'altura LNI Riposto, successo per l’iniziativa “Donne a gonfie vele” alla presenza del Ministro per le Politiche del Mare Musumeci LNI Ostia, incontro con Laura Pintore (WWF Italia) sui cetacei del nostro mare Podio per gli atleti della Sezione di Formia nella 2ª tappa dell'Italia Cup ILCA: i risultati della LNI Taranto, la Lega Navale Italiana presente con stand e attività alla Fiera del Mare (24-25 febbraio e 2-3 marzo) LNI La Spezia, la protezione ambientale al centro del "Carlevà dea Speza” BPER International Carnival Race di Crotone, primi posti per gli "optimisti" della Lega Navale italiana Regata Brindisi-Valona 2024: presentazione alla BIT di Milano e incontro con il sindaco Dredha LNI Reggio Calabria, siglato accordo di collaborazione con l'associazione Plastic Free La Spezia, siglato accordo per l’organizzazione della Giornata del Mare 2024 LNI Capraia, la Minigiraglia 2024 si rinnova: appuntamento dal 3 al 5 maggio LNI Alghero, avviato il corso di avvicinamento alla vela 2024 Vela, le Sezioni LNI del Gargano unite per la XVIII edizione della Winter Race LNI Riposto, giornata di sensibilizzazione contro il bullismo Esordio di stagione positivo per la squadra Optimist della Sezione spezzina della Lega Navale Italiana LNI Venezia, visita all'Istituto nautico "Venier" del Direttore Marittimo Filippo Marini LNI La Spezia, attivata la scuola vela giovanile in collaborazione con la Marina Militare LNI Viareggio, il meteo in un Mediterraneo che cambia: incontro al Museo della Marineria “Io ricordo”, il 7 febbraio su Rai Storia un viaggio nella memoria con la testimonianza di Romano Sauro Catania, le Sezioni LNI della Sicilia orientale insieme per la II edizione di "Vela e salute": focus su prevenzione sanitaria e legalità Vela giovanile, LNI Agropoli organizza la seconda tappa del Trofeo Optimist Italia A Taranto l'iniziativa "LEGAmi di sangue" con la Croce Rossa LNI Ravenna, conferenza sulla storia dell'esodo giuliano dalmata LNI Napoli, incontro sulla crisi del Mar Rosso LNI Riposto, avviata collaborazione con il Liceo "Leonardo" di Giarre (CT) per promuovere la cultura del mare tra gli studenti LNI Sezione di Pisa, incontro sulla nidificazione delle tartarughe marine sulle coste toscane LNI Sezione di Brindisi e GV3 insieme per la promozione della vela solidale Livorno, doppio appuntamento alla LNI tra ricerca e cinema Incontro con il Comandante Gennaro Arma Sulla Cresta dell'Onda 2020

Copyright © 2024 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×