16/08/2025 - La Cultura Marinaresca

Nel Parco Naturale della Sentina si è svolta l’undicesima edizione del Concerto all’alba organizzato a Ferragosto dalla Lega Navale di San Benedetto del Tronto.
La traversata in acqua ha visto un’ampia partecipazione: il corteo di canoe è partito alle 4:45, nell’oscurità dell’ultima ora della notte, diretto verso la Torre del Porto sotto la guida e la sorveglianza dei soci volontari della Lega Navale, a bordo di due gommoni di assistenza.
L’approdo sulla spiaggia, avvolta dalla luce rosata dell’aurora e dal verde selvaggio della vegetazione marina, è stato reso ancora più suggestivo dal suono lontano di un corno che giungeva dal mare aperto. A intonarlo, Sergio Capoferri, arrivato a bordo di un pattino a remi, sullo sfondo del sole che emergeva lentamente dall’orizzonte.
Da quel momento, la musica si è fusa con il paesaggio: melodie avvolgenti, ora intime e delicate, ora intense e vibranti, hanno accompagnato il sorgere del sole, seguendo con naturalezza il ritmo del mare calmo e della luce che cresceva. L’armonia tra le note e l’ambiente ha creato un dialogo perfetto tra arte e natura, un’esperienza capace di toccare profondamente chi era presente.
Il concerto, eseguito dal quartetto violino, violoncello, pianoforte e fisarmonica con l’aggiunta della corno, ha visto protagonisti Alessio Giuliani (violino), Galileo Di Ilio (violoncello), Sergio Capoferri (corno e fisarmonica) e Giuseppe Massimo Sabatini (pianoforte). Sul mare, numerose barche a vela si sono unite silenziosamente allo spettacolo, danzando leggere all’armonia del mattino.
Al rientro presso il Centro sportivo della Lega Navale sambenedettese, i partecipanti hanno condiviso una colazione conviviale, con lo spirito colmo della bellezza appena vissuta.
Un’edizione che resterà nella memoria per l’intensità emotiva, la partecipazione calorosa e la perfetta sintonia tra musica, natura e prime luci del sole.