La campagna Mare di Legalità presentata alla Biennale del Mare e dell’Acqua a Livorno

17/05/2025 - La Promozione Sociale

I risultati dei primi 10 mesi di attività illustrati dal Direttore generale della LNI Marco Predieri

La città di Livorno ha ospitato tra il 14 e il 17 maggio la prima edizione della “Biennale del Mare e dell’Acqua”, promossa dal Comune di Livorno e patrocinata, tra gli altri, dalla Lega Navale Italiana. 
 

Questa manifestazione ha voluto valorizzare il forte legame tra la città e il mare, ponendo l’attenzione su temi fondamentali come la sostenibilità ambientale, l’economia blu, l’innovazione tecnologica e la cultura del mare. Il titolo dell’edizione, “La sottile linea blu”, ha messo in risalto la delicata frontiera tra terra e mare, emblema delle sfide attuali che affrontano le comunità costiere.
 
 
La Lega Navale Italiana era presente con uno stand ed ha organizzato venerdì 16 maggio agli Hangar Creativi la presentazione della campagna “Mare di Legalità”, occasione per discutere di tematiche legate ai valori della democrazia e delle legalità tramite l’utilizzo di imbarcazioni che, da un passato di malaffare, sono impiegate oggi al servizio della collettività.
 
Il socio Fabrizio Monacci, già presidente della Lega Navale di Livorno, ha introdotto i lavori, presentando gli ospiti della giornata. Dopo i saluti dell’assessore ai lavori pubblici del Comune di Livorno, Federico Mirabelli, ha preso la parola il Prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi, che ha sottolineato l’importanza per la città toscana del mare e di iniziative come “Mare di legalità” per ricordare alla cittadinanza quanto sia importante la lotta contro la malavita nel nostro Paese e come questo tipo di iniziative possano avvicinare più persone possibili al mare e ai suoi valori. È intervenuta all’evento anche Agnese di Napoli, dirigente della Polizia del Mare, che ha spiegato il lavoro e il ruolo degli agenti di frontiera: sono operatori delle forze dell’ordine incaricati di vigilare e controllare i confini di uno Stato, con il compito di tutelare la sicurezza nazionale, occupandosi soprattutto di traffici illeciti. Una testimonianza preziosa che ha aiutato a comprendere come il contrasto alla criminalità sia davvero un gioco di squadra e come ogni istituzione o organizzazione debba lavorare in accordo con l’altra per fare in modo che si raggiunga l’obiettivo.
 
 
Il Direttore generale della Lega Navale Italiana Marco Predieri ha illustrato i risultati dei primi 10 mesi della campagna “Mare di legalità”. Progetto promosso a livello nazionale dalla Lega Navale Italiana, è volto a riconvertire delle imbarcazioni sequestrate alla criminalità organizzata in mezzi dedicati all’inclusione sociale, alla formazione nautica, allo sport, alla protezione ambientale e alla diffusione della cultura marinara educando alla legalità. Sono decine i progetti già conclusi e quelli in corso nell’ambito di questa iniziativa.
 
 
Lanciata il 28 giugno dello scorso anno a Ostia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la campagna conta oggi su 25 barche a vela, ciascuna dedicata alla memoria di una vittima della mafia o del terrorismo. 
 
 
Il Direttore generale della LNI ha ripercorso le origini storiche della LNI e i valori che la caratterizzano. “Mare di Legalità – afferma – è uno dei progetti più concreti di come i beni sottratti alla criminalità organizzata possano avere una seconda vita, come queste imbarcazioni, una volta simbolo negativo di oppressione e di illegalità, siano diventate oggi testimoni di sicurezza, bellezza e inclusione sociale. Attraverso il mare è possibile ricordare i passaggi e gli insegnamenti fondamentali della nostra storia degli ultimi anni, soprattutto l’importanza di difendere i valori di democrazia e difesa delle libertà”, ha concluso l’ammiraglio Predieri.
 
 
Il mare e l’acqua rappresentano vita, memoria e prospettiva. La Biennale di Livorno è stata l’occasione di esplorare questi elementi fondamentali e capire come poterli preservare.
Cronache delle Sezioni e Delegazioni
La campagna Mare di Legalità presentata alla Biennale del Mare e dell’Acqua a Livorno LNI Capraia, successo per la Minigiraglia 2025: vince il Trofeo Paolo Manca l’imbarcazione Fra Paolele La Lega Navale di Taranto organizza la terza tappa del Trofeo Filippi 2025 di Beach Sprint Lega Navale Italiana e Marevivo insieme a Viareggio e Calasetta per liberare mare e spiagge dai rifiuti Mare di Legalità, salpa da Catania il progetto 'Albatros' contro la dispersione scolastica LNI Portoferraio, gli studenti elbani protagonisti della mostra itinerante su Agostino Straulino Conclusi a Ostia gli Europei giovanili di windsurf classe Techno 293 e 293 Plus, successo per gli azzurri Europei di Windsurf Techno 293 e 293 Plus, al Pala FIJLKAM di Ostia in scena la cerimonia inaugurale LNI San Foca, torna l’iniziativa ecologica ‘A Pesca di Plastica’ Palermo, dal 4 al 6 aprile gli studenti dei nautici italiani in mare con la Lega Navale per la regata inclusiva “Una vela senza esclusi” Il 5 aprile doppio appuntamento al Museo della Marineria con la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana Mare di Legalità, la barca 'Blue Angel' della Lega Navale di Messina intitolata all'avvocato vittima di mafia Nino D'Uva LNI Marzocca, inaugurata ad Ancona la mostra su Agostino Straulino Spiegare le vele per superare la malattia: il video-racconto del libro 'La vela magica' Mare di Legalità, la Lega Navale di Trapani con 'Vega' insieme a Libera in ricordo delle vittime delle mafie Mare di Legalità, a Palermo le 'barche della legalità' Azimut e Our Dream testimonial nella sensibilizzazione sui disturbi alimentari EurIlca Europa Cup 2025, Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) prima in ILCA 6 femminile LNI Rodi Garganico, presentata agli studenti la campagna Lega Navale-Uniba ‘nauticAttiva’ nell’ambito del progetto ‘Cleanup day' Al via il circuito di vela d’altura della LNI con la regata La Grande Boa - Trofeo comandante Belloni (11-13 aprile) Vela paralimpica, c’è tanta Lega Navale nel Campionato ligure classe Hansa 303 LNI Salerno, il 15 marzo screening gratuito per la prevenzione del glaucoma LNI Treviso, incontro con lo skipper Riccardo Tosetto LNI Pomezia, la mostra su Straulino aperta fino al 23 febbraio a Torvaianica LNI La Spezia, evento sulla tradizione marinara e le origini dello yachting Alla scoperta del METEO Lab della Lega Navale di Biella LNI Sulcis, a Calasetta la 1ª Tappa dell’Eurochallenge e la 2ª Regata Nazionale O’pen Skiff dal 18 al 20 aprile 2025 LNI Venezia, centinaia di studenti protagonisti di percorsi educativi con il mare al centro La Spezia, Lerici, Livorno, Milano e Capraia insieme per il Trofeo Challenge Velico Offshore LNI – Memorial Gaetano d’Alesio 2025 LNI Riposto, Navigare insieme..una cima blu senza bullismo Le storie dei pirati approdano alla Lega Navale di Chiavari Inaugurata la ‘barca-libreria’ della Lega Navale di Taranto Inaugurata a Palermo la sede della Lega Navale ospitata in una villa confiscata alla mafia LNI Trieste, centinaia di studenti coinvolti nel progetto per le scuole 'Sulle onde del mare' Presentazione della rivista 'Lega Navale' alla LNI di Reggio Calabria LNI Trapani, intitolazione della 'barca della legalità' Vega al magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto Liguria, le Sezioni LNI di Lerici e La Spezia protagoniste della Giornata del mare 2025 LNI Riposto, un incontro sulle rotte celesti e le analogie e differenze tra le missioni di marinai e astronauti LNI Brindisi, il team parasailing nazionale si prepara per i mondiali di vela in Australia La Lega Navale di Follonica ospiterà il Mondiale RS500 2025 LNI Napoli, i beneficiari del progetto 'Velatamente' visitano il Centro Studi Tradizioni Nautiche e la mostra su Agostino Straulino I Re Magi vengono dal mare, la festa dell'Epifania della Lega Navale di Salerno tra solidarietà e tradizione I Re Magi vengono dal mare a Salerno: torna l’Epifania solidale della Lega Navale Italiana Inaugurati nella suggestiva sede della LNI Soverato il presidio territoriale dell'Ente Parchi Marini Calabria e il rinnovato Museo del mare Mare di Legalità, 'Stubborn' completa la quarta missione del progetto di monitoraggio dei grandi cetacei nel Mare dei Ciclopi LNI Santa Margherita Ligure, concluso il 38° Trofeo Soggiu classe Optimist con un messaggio contro la violenza sulle donne LNI Chiavari-Lavagna, ritorna la rassegna Uomini e Navi  Pubblicato il libro 'La Vela magica': spiegare le vele delle barche confiscate alla criminalità per superare la malattia LNI Livorno, concluso il progetto ‘La scuola a gonfie vele 2024’ LNI San Benedetto del Tronto, una pagaiata per dire no alla violenza sulle donne LNI Alghero, l’iniziativa A scuola di parità nell’ambito della campagna Una cima rossa LNI Reggio Calabria, conferenza e veleggiata sulla barca della legalità Eva I per sensibilizzare contro la violenza sulle donne LNI Riposto, le barche della legalità Lady Marianna, Janez e Milva per una veleggiata contro la violenza sulle donne Piemonte, le Sezioni e Delegazioni LNI insieme al raduno velico sul Lago Maggiore contro la violenza di genere LNI Laghi di Sibari: conclusa con successo l'iniziativa Sport e Legalità in memoria di Fazio Cirolla, vittima innocente della ‘ndrangheta Un goal per l’ambiente: LNI San Benedetto del Tronto con i giovani calciatori per la pulizia della spiaggia LNI Amalfi, giornata ecologica per la pulizia dei fondali LNI Chiavari-Lavagna, la Sezione premiata con la patente etica dal Panathlon per la promozione dei valori positivi dello sport LNI Biella, incontro sulla navigazione con il vento di brezza con Alessandro Pezzoli LNI Taranto: festa dello sport con Mizuno, partner tecnico della Lega Navale Italiana LNI Torre Canne, convegno sulle potenzialità di Torre Canne porto della Valle d’Itria Mare di Legalità, tre barche della legalità impegnate nel progetto di monitoraggio dei grandi cetacei nel Mare dei Ciclopi LNI Sulcis, Sussarello e Vincis vincono il Campionato Europeo RS Aero Youth Team Race Lega Navale Italiana in lutto per la scomparsa del Vicepresidente della Sezione di Messina Thanos Liossis LNI Rodi Garganico partner di un progetto Erasmus contro il bullismo LNI Chiavari-Lavagna, conclusa la seconda edizione del Team Race classe Optimist LNI Mandello del Lario, Anna Merlo nel team italiano vincitore dell’Europeo Optimist a squadre 2024 Bolkestein, riconoscere peculiarità delle associazioni sportive no profit come la Lega Navale Italiana LNI Mirto Crosia, attività nautica in favore dei minori sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria LNI Brindisi, la Sezione all’Open Day della Marina Militare LNI Formia, weekend di regate e di podi nelle acque di casa Fasano, la Lega Navale Italiana approda a Torre Canne: inaugurata la Delegazione LNI Olbia, successo per l'iniziativa sportivo-solidale la Remata del cuore LNI Vico Equense, Shirlaf terza alla Maxi Yacht Rolex Cup dopo il successo alla Tre Golfi Sailing Week LNI Taranto, la squadra femminile di canottaggio a sedile fisso lance a 10 remi campione d'Italia 2024 LNI Garda: BTS Green Cup, torna la regata della sostenibilità A Copenaghen la Lega Navale Italiana festeggia la Giornata dello Sport Italiano nel Mondo con Valia Galdi, velista paralimpica della LNI Chiavari-Lavagna LNI Ravenna, un mare di inclusione in memoria di Raffaele Gulminelli Mare di Legalità, seconda edizione di Trezza in Vela insieme alla rete associativa Alleanza contro il Tumore Ovarico LNI Piacenza-Parma, crociera device-free per i giovani soci della Delegazione Mare di Legalità, l'estate solidale a bordo della barca Teta (LNI Lerici) Mare di Legalità, a Palermo veleggiata in ricordo di Libero Grassi Mare di Legalità, Research Unit One e Lega Navale Italiana insieme nel ricordo di Francesca Morvillo Presidenza Nazionale in visita alle Sezioni di Terracina e San Felice Circeo LNI San Benedetto del Tronto, conclusa con successo l'impresa sportiva MarcheMareMonti LNI Matera-Magna Grecia, attività di nautica solidale con la manifestazione Vela per tutti LNI Follonica ospita il Campionato Italiano Vaurien e l’Europa Cup RS500 Lega Navale agli Olympic Hopes di canoa con Flavia Valente (LNI Molfetta), Sofia Gavagnin (LNI Venezia) e Rodolfo Strukelj (LNI Monfalcone) La campagna Mare di Legalità approda nell'arco ionico-lucano: l'iniziativa della LNI Matera-Magna Grecia LNI Piacenza-Parma, le attività della Delegazione ripartono dal fiume Po LNI San Benedetto del Tronto, decima edizione di Alba in musica LNI Pisa, studenti trentini protagonisti di un'esperienza di formazione nautica e di educazione ambientale Sicilia, Lega Navale Italiana e Associazione Eris insieme per la formazione marittima dei giovani LNI Nettuno, successo per la manifestazione Spiagge Serene LNI Palermo, le barche della Legalità Azimut e Our Dream al servizio della Palermo-Montecarlo 2024 LNI Taranto, la squadra femminile del canottaggio sedile fisso lance a 10 remi campione d’Italia 2024 LNI Molfetta, successo ai Campionati Italiani di canoa velocità a Castel Gandolfo La Lega Navale palermitana alla regata Palermo-Montecarlo 2024 con un progetto sociale sulle malattie reumatologiche LNI Sanremo, terza edizione dell’iniziativa ecologica “Navigando per rumenta” LNI Giulianova, presentata la sesta edizione della vogata contro la violenza sulle donne LNI Monopoli, vele d’autore per i quarant'anni di attività della Sezione LNI Chiavari-Lavagna, a “Libri Naviganti” la toccante storia di Sadia La campagna “Una vela per il cuore” approda alla Lega Navale di Trieste dal 29 luglio al 10 agosto L'Università di Salerno assegna un premio di laurea alla memoria di Fabrizio Marotta, storico presidente della Lega Navale salernitana LNI Reggio Calabria, la "barca della Legalità" Eva I impegnata in attività di monitoraggio ambientale con ARPACal LNI Torre Vado, terza edizione della Festa del Mare dedicata all’identità dei porti pugliesi La campagna di prevenzione Una vela per il cuore sbarca alla Lega Navale di Monfalcone LNI Fiumicino, attività di velaterapia con la “barca della Legalità” Spyros Gorgona Express, esperienza a bordo della "barca della Legalità" TETA per i ragazzi di Casa Francesco e Casa Giuseppe di Cremona Europei paracanoa 2024, oro per Viktoryia Pistis Shablova (LNI Cagliari) 56ᵃ Cagliari-Carloforte, un’edizione da record ‭ LNI Salerno, intitolata a Fabrizio Marotta la base nautica della Sezione La storica torre faro di Torre San Giovanni di Ugento affidata alla Lega Navale Italiana Varata la nave scuola Matteo Caracciolini: un futuro di inclusione sociale legato alla Lega Navale di San Giovanni a Teduccio Viktoriya Shablova (LNI Cagliari) oro nel VL1 200m alla Coppa del mondo di paracanoa 2024 Capitani coraggiosi, Sezione di Firenze-Prato e Delegazione di Pistoia insieme per l'avvicinamento al mare e alla vela dei giovani soci LNI Gente di mare, al via la 16‭ᵃ edizione dell'iniziativa della LNI Chiavari-Lavagna Regata internazionale Pesaro-Pola “Sulla Rotta dei Trabaccoli”: conclusa la 38ª edizione Un mare di Hansa a Brindisi: successo per la prima edizione della “Coppa Forte a Mare” Agropoli, Lega Navale Italiana protagonista della II tappa del Trofeo Optimist Italia L’impegno della Lega Navale di Acitrezza per un mare senza barriere: il servizio del Tg5 Conclusa con successo la 3ᵃ edizione della Regata della Grande Boa –Trofeo Comandante Belloni targata LNI Lerici e Milano LNI Capraia, presentata l’edizione 2024 della Minigiraglia (3-5 maggio) LNI San Foca, la sesta edizione di A Pesca di Plastica Lega Navale Italiana al Tg2: vela, inclusione e legalità, intervista a Carmelo Forastieri Lega Navale Italiana di Palermo, torna la regata paralimpica “Una vela senza esclusi” San Benedetto del Tronto, LNI e LILT insieme per la prevenzione con il progetto “Salute e Mare” Cagliari-Monaco, un mese al via della seconda edizione della regata d'altura LNI Riposto, successo per l’iniziativa “Donne a gonfie vele” alla presenza del Ministro per le Politiche del Mare Musumeci LNI Ostia, incontro con Laura Pintore (WWF Italia) sui cetacei del nostro mare Podio per gli atleti della Sezione di Formia nella 2ª tappa dell'Italia Cup ILCA: i risultati della LNI Taranto, la Lega Navale Italiana presente con stand e attività alla Fiera del Mare (24-25 febbraio e 2-3 marzo) LNI La Spezia, la protezione ambientale al centro del "Carlevà dea Speza” BPER International Carnival Race di Crotone, primi posti per gli "optimisti" della Lega Navale italiana Regata Brindisi-Valona 2024: presentazione alla BIT di Milano e incontro con il sindaco Dredha LNI Reggio Calabria, siglato accordo di collaborazione con l'associazione Plastic Free La Spezia, siglato accordo per l’organizzazione della Giornata del Mare 2024 LNI Capraia, la Minigiraglia 2024 si rinnova: appuntamento dal 3 al 5 maggio LNI Alghero, avviato il corso di avvicinamento alla vela 2024 Vela, le Sezioni LNI del Gargano unite per la XVIII edizione della Winter Race LNI Riposto, giornata di sensibilizzazione contro il bullismo Esordio di stagione positivo per la squadra Optimist della Sezione spezzina della Lega Navale Italiana LNI Venezia, visita all'Istituto nautico "Venier" del Direttore Marittimo Filippo Marini LNI La Spezia, attivata la scuola vela giovanile in collaborazione con la Marina Militare LNI Viareggio, il meteo in un Mediterraneo che cambia: incontro al Museo della Marineria “Io ricordo”, il 7 febbraio su Rai Storia un viaggio nella memoria con la testimonianza di Romano Sauro Catania, le Sezioni LNI della Sicilia orientale insieme per la II edizione di "Vela e salute": focus su prevenzione sanitaria e legalità Vela giovanile, LNI Agropoli organizza la seconda tappa del Trofeo Optimist Italia A Taranto l'iniziativa "LEGAmi di sangue" con la Croce Rossa LNI Ravenna, conferenza sulla storia dell'esodo giuliano dalmata LNI Napoli, incontro sulla crisi del Mar Rosso LNI Riposto, avviata collaborazione con il Liceo "Leonardo" di Giarre (CT) per promuovere la cultura del mare tra gli studenti LNI Sezione di Pisa, incontro sulla nidificazione delle tartarughe marine sulle coste toscane LNI Sezione di Brindisi e GV3 insieme per la promozione della vela solidale Livorno, doppio appuntamento alla LNI tra ricerca e cinema Incontro con il Comandante Gennaro Arma Sulla Cresta dell'Onda 2020

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×