MESSINA


La Lega Navale Italiana di Messina insieme alla Marina Militare nel segno dell'inclusione.
11/09/2025 - La Promozione Sociale

Con orgoglio riportiamo l'articolo pubblicato dalla Marina Militare Italiana che parla delle due immportanti giornate passate insieme all'insegna del mare e della vela, per abbattere ogni barriera.
 
"

MESSINA, 12/9/2025 15:00 - C.V. ALESSANDRO GIUSEPPE LARDIZZONE

LA MARINA MILITARE NEL SEGNO DELL'INCLUSIONE

Il catamarano "Spirito di Stella" nuovamente a Messina per promuovere la cultura dell'inclusione senza barriere, un obiettivo fortemente voluto dal Comandante di Marisupilog Messina, il C.V. Lardizzone, di permettere a uomini e donne di culture e abilità diverse, di vivere insieme l'emozione del mare e della navigazione a vela, per dimostrare che le barriere fisiche, culturali e sociali possono essere abbattute.


Nei giorni 09, 10 e 11 settembre nel suggestivo scenario dello Stretto di Messina la solidarietà e l'inclusione sono stati gli attori principali di una 3 giorni dedicata ai meno fortunati. Con partenza dalla base logistica della Marina Militare a Messina, comandata dal Capitano di Vascello Alessandro Giuseppe Lardizzone, sono state protagoniste 2 eccellenze della Vela Italiana. Il catamarano "Spirito di Stella", la prima imbarcazione al mondo ad essere completamente accessibile e priva di barriere architettoniche, nata dalla genialità di Andrea Stella, imprenditore costretto sulla carrozzina per un incidente accaduto nel 2000 e Blue Angel, la "barca della legalità" intitolata alla memoria dell'avvocato Nino D'Uva, vittima della mafia, confiscata alla criminalità organizzata per traffico di migranti, affidata dallo Stato alla Lega Navale Italiana e assegnata alla Sezione di Messina per lo svolgimento di attività istituzionali e di pubblico interesse legate al mare. La Marina Militare ha da sempre a cuore la solidarietà e il desiderio di avvicinare il mare a chiunque vi fa parte attiva della navigazione, anche i meno fortunati, a prescindere dalle proprie capacità fisiche, sensoriali e cognitive ed in questo obiettivo i ragazzi di ogni età hanno un posto in prima fila. Le uscite in mare si sono svolte con l'imbarco direttamente dal pontile galleggiante dalla Base navale della Marina Militare. A coordinare le operazioni logistiche è stato in prima persona il Comandante della Base Navale che con il disinteressato e solerte supporto del personale militare hanno preso parte attiva all' iniziativa partecipando energicamente alle uscite in mare e contribuendo anche a bordo alla perfetta realizzazione dell'evento. L'iniziativa solidale ha avuto quale partner prestigioso il Comune di Messina, rappresentato per l'occasione dall'appunto dell'assessore comunale alle politiche sociali Alessandra Calafiore e l'Agenzia comunale Messina Social City e per la Lega Navale il Presidente della Sezione di Messina l'Avvocato Alessandro Bilio. Decine i partecipanti, tra cui molti giovani con disabilità accompagnati dai loro familiari. L'obiettivo fortemente voluto dal Comandante Lardizzone è quello di permettere a uomini e donne di culture e abilità diverse, con e senza disabilità, di vivere insieme l'emozione del mare e della navigazione a vela, con la missione di dimostrare che le barriere fisiche, culturali e sociali possono essere abbattute e di promuovere i valori sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. L'augurio è che queste iniziative diventino sempre più frequenti, diffuse e partecipate al fine di realizzare un futuro ed un pianeta senza diversità."

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×