"Blue Angel" da Messina alla Barcolana 57 di Trieste insieme alla flotta della legalità della Lega Navale Italiana.
12/10/2025 - La Promozione Sociale
Trieste, 12 Ottobre 2025 – La città di Trieste, cuore pulsante della Barcolana 57, non è solo teatro della più grande regata velica del mondo, ma anche il palcoscenico di un profondo impegno sociale. Nell'ambito della campagna nazionale "Mare e Legalità" della Lega Navale Italiana, sono state intensificate in questi giorni le attività socio-solidali in favore dei ragazzi fragili e delle persone con disabilità.
Grazie all'instancabile lavoro delle Sezioni LNI e all'uso delle cosiddette "barche della legalità" – unità confiscate alla criminalità organizzata e restituite alla collettività – il mare si è trasformato in uno strumento di inclusione e riscatto. L'obiettivo è chiaro: abbattere ogni barriera e dimostrare che la vela è per tutti, veicolo di crescita personale, disciplina e gioia condivisa. I giovani, inclusi quelli con disabilità, hanno avuto l'opportunità di vivere esperienze in mare, apprendendo i valori del rispetto e della cooperazione in un contesto di assoluta libertà.
Oggi, questa eccezionale flotta di otto imbarcazioni provenienti da diverse parti d'Italia, tra cui la messinese "Blue Angel" (intitolata a Nino D'Uva), si prepara a prendere il largo con gioia e passione per partecipare alla Barcolana. La loro presenza non è solo agonistica, ma soprattutto simbolica: portare in mezzo al Golfo di Trieste un messaggio forte di legalità e inclusione, facendo sventolare le vele del riscatto e della speranza, per un futuro in cui il mare sia davvero di tutti e per tutti.