MESSINA


La IV Edizione dell'Open Day Lega Navale Avvicina i Giovani al Mare e alla Legalità "Un mare di mari tra jonio e tirreno"
22/10/2025 - I Giovani

Messina – Ritorna per il quarto anno consecutivo l'iniziativa "Open Day Lega Navale", un appuntamento ormai fisso nel calendario delle attività rivolte ai giovani della città. Promossa dalla Terza Municipalità, sempre in prima linea nelle iniziative sociali, culturali, di spettacolo e prevenzione, l'edizione di quest'anno si distingue per un ampliamento delle sinergie e delle opportunità formative.
 
L'iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, è frutto della collaborazione tra la Lega Navale Italiana (sezione di Messina) e gli istituti comprensivi della municipalità. L'obiettivo primario è l'avvicinamento dei giovani al mare, con l'intento di far conoscere alle scuole il significato e il valore del mare, risorsa importantissima per Messina. L'Open Day è stato una delle prime attività legate al connubio tra i giovani, il mare e gli sport nautici, ed è diventato un punto fermo degli appuntamenti con le scuole della terza circoscrizione.
 
Collaborazioni e Novità Strutturali
Quest'anno, l'evento si arricchisce notevolmente grazie alla collaborazione della Marina Militare. L'appuntamento, che si terrà nei giorni 22, 23 e 24 ottobre, non avrà luogo presso la sede della Lega Navale, bensì presso la Marina Militare, a Mari Suppolog. Qui, i ragazzi, radunati e divisi in gruppi, potranno svolgere le loro esperienze mattutine.
La partnership con la Marina Militare rende l'iniziativa più completa e accattivante, permettendo l'utilizzo dell'approdo per l'imbarco e lo sbarco dei ragazzi impegnati nella navigazione.
 
Un Programma tra Vela, Storia e Legalità
Il programma è vario e mira a offrire ai coetanei l'alternanza tra attività marittime ed esperienze culturali.
I giovani avranno la possibilità di andare in barca a vela, utilizzando in particolare la "barca della legalità". Si tratta di un'imbarcazione confiscata alla criminalità e assegnata alla sezione di Messina dalla Giudice delle indagini preliminari di Siracusa, utilizzata specificatamente per eventi sociali, inclusivi, e per promuovere i principi della marineria italiana.
L'esperienza culturale si concentra sulla visita guidata presso Forte San Salvatore. I ragazzi potranno conoscere le stelle della Madonnina e della Madonna della Lettera, e visitare il museo del Forte. Il museo conserva importanti cimeli appartenuti al Comandante Salvatore Todoraro, un noto eroe e patriota della Marina Militare Italiana.
 
L'iniziativa frutto della sinergia tra la sezione di Messina della Lega Navale Italiana e la III Municipalità, rappresenta un momento di ulteriore crescita per la cittadinanza e per la diffusione della cultura nautica e della legalità
 
 
 

Documenti allegati

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×