Trofeo Velico Don Giovanni D'Austria e rievocazione storica sulle rotte di Lepanto nella città di Messina
09/08/2025 - La Cultura Marinaresca
La battaglia di Lepanto, svoltasi il 7 ottobre del 1571, rappresenta un punto di svolta nella storia dei popoli del Mediterraneo. Per la prima volta, una coalizione di forze navali cristiane riuscì a ottenere una grande vittoria contro l'Impero Ottomano, che nel XVI secolo era in piena espansione territoriale.
Dal punto di vista psicologico, la vittoria ridiede fiducia ai popoli europei, perché pose fine al mito dell’invincibilità della flotta turca. Dal punto di vista strategico, invece, fermò l'espansione ottomana nel Mediterraneo occidentale.
La città di Messina, grazie al suo porto naturale a forma di falce, capace di proteggere le navi dai venti, fu scelta come base di partenza per la flotta della Lega Santa. Il 23 agosto del 1571, accolto come un eroe, sbarcò a Messina Don Giovanni D'Austria, figlio naturale dell’imperatore Carlo V e grande condottiero di spiccate qualità militari, nominato per questa importante impresa comandante supremo della flotta cristiana.
Giunta alla sua XVIII edizione, la rievocazione storica dello sbarco del grande eroe nella nostra città è divenuta un appuntamento immancabile dell'agosto messinese. La figura di Don Giovanni D'Austria e la battaglia di Lepanto rappresentano per Messina un pezzo importante della sua storia e del suo ruolo come città di mare nel cuore del Mediterraneo, crocevia di culture ed eventi che hanno cambiato la storia dei popoli.
È importante ricordare che questa manifestazione si inserisce nel contesto della Rete Internazionale sulle Rotte di Lepanto, il cui intento è creare un punto di incontro, invece che di scontro. Partendo dagli eventi accomunanti del passato, oggi si può costruire uno strumento per rapporti di pace, armonia e fruttuosi scambi reciproci.
Anche questa estate, la Lega Navale Italiana di Messina sarà parte attiva del programma degli eventi, con l’organizzazione della consueta regata Don Giovanni D’Austria e la partecipazione al corteo navale storico con la nostra barca d’altura Blue Angel."