Il Consorzio LaMMA partner scientifico della Traversata Capraia–Gorgona
21/05/2025 - La Formazione e Sicurezza
Capraia, 21 maggio 2025 – Il Consorzio LaMMA si conferma partner strategico per la buona riuscita della Traversata Capraia–Gorgona, evento sportivo di nuoto in acque libere organizzato dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Capraia, in programma tra il 31 maggio e il 2 giugno 2025.
Il supporto fornito da LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile – risulta cruciale nelle fasi decisionali legate all’organizzazione dell’impresa. Due sono i momenti chiave in cui le previsioni meteomarine giocheranno un ruolo determinante:
-
Giovedì 29 maggio, ore 14:00 – Decisione sul via libera all’evento: la LNI dovrà stabilire, sulla base delle condizioni meteo, se confermare la partenza dei 19 nuotatori e delle 28 persone dello staff di assistenza dalle rispettive città verso l’isola di Capraia, oppure rimandare l’evento alla finestra alternativa del 21–23 giugno.
-
Venerdì 30 maggio, ore 19:00 – Comunicazione del giorno prescelto per la traversata: nel corso del briefing ufficiale a Capraia, sarà annunciata la data migliore tra sabato 31 maggio, domenica 1 giugno o lunedì 2 giugno, in base agli ultimi aggiornamenti meteo.
Già protagonista nel supporto ad eventi nautici come la storica Minigiraglia, la LNI di Capraia può contare oltre che sull’esperienza dei propri esperti meteorologici, anche degli strumenti avanzati messi a disposizione dal Consorzio LaMMA. La collaborazione tra le due realtà è ormai consolidata e rappresenta un esempio virtuoso di cooperazione tra istituzioni a servizio del territorio e della sicurezza dei partecipanti.
Un’eccellenza toscana per l’Italia intera
Il Consorzio LaMMA, partecipato dalla Regione Toscana e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresenta una realtà unica nel panorama nazionale, grazie alla sua duplice anima scientifica e operativa. I suoi modelli previsionali meteorologici e oceanografici, sviluppati all’intersezione tra ricerca e servizio pubblico, sono stati impiegati in contesti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui:
-
Il supporto alla rimozione del relitto della Costa Concordia (Isola del Giglio, 2012–2014);
-
Il protocollo d’intesa con la Guardia Costiera Nazionale per l’impiego della modellistica LaMMA nelle operazioni SAR (Search and Rescue) nel Mar Mediterraneo;
-
La nomina a membro del Comitato nazionale di Indirizzo per la meteorologia e la climatologia dell’Agenzia ItaliaMeteo.
La Lega Navale Italiana – delegazione di Capraia ringrazia il direttore del LaMMA, Bernardo Gozzini, e tutto il team tecnico-scientifico per la preziosa e continua collaborazione che consente la pianificazione dell’evento in condizioni di massima sicurezza.