PORTOFERRAIO


Scolaresche e grande pubblico alla mostra di Straulino
25/04/2025 - La Cultura Marinaresca

Gli studenti dell’ISIS Foresi e dell’ITCG Cerboni che frequentano il progetto di Vela a Scuola, organizzato in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Portoferraio, hanno avuto il privilegio di seguire delle lezioni “personalizzate” su Agostino Straulino a cura del del Professor Vanagolli, della Prof.ssa Verrucchi e del Professor Sarperi.

Il “padrone del vento” ha ammaliato e incuriosito non solo gli studenti, ma anche tutti le persone di ogni età che hanno avuto l’opportunità di visitare la mostra allestita a Portoferraio dopo l’ideazione e l’inaugurazione nella prestigiosa sede di Napoli presso l’Accademia dell’Alto Mare (sede che ospita l’archivio storico della Lega Navale Italiana), esposta poi nelle Sezioni LNI di Ostia, Trieste e Senigallia-Marzocca-Ancona, le ultime due addirittura in occasione dell’arrivo in porto del Vespucci.

L’esposizione itinerante della mostra, promossa dalla Lega Navale Italiana nell’ambito delle attività di promozione della cultura del mare e delle tradizioni marittime e curata dal Cantiere della Memoria, è stata realizzata in occasione della ricorrenza dei 20 anni dalla morte (14 dicembre 2004 a Roma) e dei 110 anni dalla nascita (10 ottobre 1914 a Lussinpiccolo) di Straulino. La biografia e le imprese militari e sportive di Agostino Straulino sono ripercorse nei pannelli della mostra, impreziositi dal materiale d’archivio video-fotografico e dalle opere del nostromo della Sezione velica della Marina Militare della Spezia, Adriano Gandino, che ha realizzato dei ritratti di Straulino su pezzi di vela dismessi dal Vespucci.

L’Ammiraglio Straulino aveva assunto il comando del Vespucci nel 1965.
Famosissima e senza precedenti la sua uscita a vela dal mar piccolo verso il mar grande di Taranto, che gli costò 2 settimane di consegna (non si può uscire a vela dai porti…) ma anche un elogio per un’impresa straordinaria.
Impresa che L’Ammiraglio Straulino ha poi ripetuto anche a Portsmouth in Inghilterra.

Il Professor Vanagolli ha raccontato agli studenti e alle studentesse della II Istituto Nautico pure una bella storia sul suo incontro di persona con Agostino Straulino all’Elba tramite l’Ammiraglio Faggioni

La Prof.ssa Verrucchi, con la sua consueta verve, ha impreziosito il racconto della vita e della carriera di Agostino Straulino con gli aneddoti, che tutti amiamo molto, persino i ragazzi e le ragazze, che hanno seguito la sua narrazione con grande interesse e in “religioso” silenzio.
Ha descritto anche il famoso ingaggio del Vespucci da parte della nave scuola tedesca Gorch Fock.
L’Amerigo Vespucci e il Gorch Fock sono infatti due leggendarie navi scuola, che hanno in comune il ruolo di ambasciatrici delle rispettive marine militari: il Vespucci (costruito nel 1931) è un veliero a vela con motore, mentre il Gorch Fock (costruita nel 1933) è una nave a vela a motore. Entrambe sono state coinvolte nel corso degli anni in confronti e competizioni, come quella emozionante della campagna del 1965 nel Baltico tra Vespucci e Gorch Fock, in occasione del quale Agostino Straulino – che era al comando di nave Vespucci – accolse la sfida di un duello a vele spiegate e non permise in alcun modo a Gorch Fock di passare sopra vento…
è proprio in quell’occasione che la nave tedesca comunicò che il Vespucci è la nave più bella del mondo e il suo comandante il padrone del vento!

Il Professor Sarperi ha colto anche l’occasione della visita alla mostra di Straulino per “interrogare” gli studenti e le  studentesse della I Liceo sportivo del progetto Vela a Scuola che seguono le lezioni all’ISIS Foresi, soddisfatto delle risposte ottenute su terminologia della barca, azione del vento sulle vele, andature, regolazioni delle vele e assetto…

Persino il Sindaco di Portoferraio è tornato il giorno di Pasquetta a rivedere la mostra di Agostino Straulino. Marinaio, Ufficiale, Sportivo, inaugurata il giorno della Festa del mare insieme al Comandante Floriana Segreto alla Capitaneria di Porto.

La mostra itinerante della Presidenza Nazionale della LNI che abbiamo avuto il privilegio di esporre a Portoferraio, riparte alla volta della LNI di Messina, ma la storia e la carriera di Agostino Straulino resteranno di sicuro nel cuore degli Elbani e dei turisti oltre che delle Presidi e degli insegnanti che collaborano con la LNI per i progetti Vela a Scuola, che hanno avuto il privilegio di visitare la mostra durante l’esposizione all’Elba.

Siamo molto grati al Comandante della Capitaneria di Porto e fieri della collaborazione che si arricchisce anche di queste occasioni di condivisione della Cultura di mare.

Un ringraziamento speciale a Silvia Boano di MardiLibri che sempre accoglie con bravura e competenza le scolaresche e tutte le iniziative culturali realizzate in sinergia e collaborazione con la Lega Navale Italiana di Portoferraio.

E alla la disponibilità, dal neo eletto Presidente Mario Bolano, ai Consiglieri, ai Soci della Sezione LNI e dell’Università del Tempo Libero, alla Cosimo de’Medici, alla Proloco di Portoferraio per aiutare a tenere aperta la mostra di  Agostino Straulino tutti i giorni. Al nostro Socio Renzo Mazzei per le foto e a tutte le persone di ogni età che hanno visitato la mostra.
Supportare la Cultura del Mare e arricchirla con le sinergie fra le Istituzioni e le associazioni è secondo noi di fondamentale importanza, soprattutto per le giovani generazioni, per il Rispetto del nostro amato mare.
Lorena Provenzali

Link articolo elbapress.it


Documenti allegati

Copyright © 2025 Risesoft S.r.l. - All Rights reserved.

Menù
×