"Cambio di rotta"
11/07/2025 - La Formazione e Sicurezza
Intense e partecipate le prime 3 lezioni di vela a terra del Professor Sarperi di Lega Navale Italiana di Portoferraio agli studenti e alle studentesse delle prime e seconde classi della MAT dell’ISIS Foresi. Un excursus sulla conoscenza del mondo che ruota intorno alla vela, la preparazione fisica necessaria alle attività veliche e l’attività pratica di istruzione in mare. Ma anche imparare a fare i nodi più importanti.
Lello Sarperi ci tiene molto a illustrare le varie sfaccettature della vela ai ragazzi e alle ragazze del Foresi, dove lui stesso si è diplomato e ha insegnato per molti anni.
Spazia dalla terminologia tecnica, con l’ausilio di video/filmati e foto, per spiegargli meglio soprattutto le manovre e l’azione del vento sulle vele, le andature e le regolazioni delle vele, fino all’importanza dell’assetto e dei pesi a bordo, perché un equipaggio in sintonia riesce a ottenere risultati migliori, oltre a dovrersi occupare della preparazione della barca in tutte le sue fasi.
Gli studenti sono attenti soprattutto quando vengono proiettati i video delle barche di Coppa America per mostrare le differenze fra derive, windsurf e “Ferrari del mare”.
L'attività di formazione a terra è fondamentale, perché consente in futuro la prosecuzione delle attività e la sperimentazione delle prime competizioni a chi sceglierà di provare a uscire in barca e per mare. Un vero e proprio Cambio di Rotta possibile nella vita di molti ragazzi e ragazze che hanno l’opportunità di mettersi in gioco e di provare uno sport magnifico.
Il Professor Sarperi, noto velista esperto e windsurfer, istruttore, tattico e ufficiale di regata può affrontare un programma che va dall’ABC della vela alle regate più competitive delle barche più performanti che si affrontano nelle sfide più prestigiose a livello internazionale. Gli studenti e le studentesse faranno tesoro delle sue lezioni.
Cambio di Rotta è un progetto della Fondazione Isola d'Elba in collaborazione con la Fondazione Exodus, supportato - fra gli altri - dalla Capitaneria di Porto e dalla Lega Navale Italiana di Portoferraio insieme alla Azienda USL Toscana Nord Ovest Zona e a molti sostenitori. Si tratta di una iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025", a valere sul progetto “Giovanisì crescere nel presente”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana - Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Livorno.
Le prossime 2 lezioni di vela a terra sono programmate nei mesi di settembre/ottobre.
Un progetto bello sarebbe pure quello di far sfidare gli studenti delle scuole in una sorta di grande match race sia all’interno di ciascuna scuola, che fra scuole diverse. Serviranno preparazione e lavoro di squadra, ma i risultati potrebbero essere sorprendenti.
Siamo pronti per nuove sfide di vento e di mare.
di Lega Navale Sezione Portoferraio
Ringraziamenti:
Preside Alessandra Rando ISIS Foresi,
Professori Galati, Mati e Serafino MAT ISIS Foresi
Banca dell’Elba
Patrizia Lupi Fondazione Isola d’Elba