Chi Siamo
Storia
La Sezione di Ischia della LNI, conta circa 100 soci ed è stata fondata nell’anno 1996. La sua splendida sede affaccia sull’intero porto d’Ischia ed è situata nel ex Palazzo d’Ambra alla banchina Olimpica, 4. Ha due basi nautiche, nel porto d’Ischia e Forio, dove sono ormeggiate le barche dei
soci. Da sempre la Sezione di Ischia si distingue per l’impegno nella preparazione dei soci alla conduzione d'imbarcazioni di ogni genere.
Notevole è l’impegno nell’erogazione di corsi di ogni genere legati alla cultura nautica e marinara. Non mancano le uscite con le scuole di tutta l’isola. La presenza LNI sez. Isola d'Ischia nelle scuole si va estendendo a numerosi istituti medi inferiori e superiori dislocati su tutto il territorio isolano. Diverse uscite, con imbarcazioni dei soci, sono state organizzatesoprattutto con l’istituto Nautico.
Per incoraggiare ed incrementare le iniziative di carattere culturale, informativo e promozionale intese a diffondere nel Paese l’amore per il mare, la conoscenza dei problemi marittimi, la partecipazione alle attività marinare e la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne si sono tenuti presso la nostra sede mostre, convegni e proiezioni.
La nostra sezione organizza regate in collaborazione anche con i circoli nautici dell’area flegrea, ma il nostro fiore all’occhiello ScheriaCup24 che è una regata a tempo definito, ovvero 24 ore ed ormai una regata inserita in un circuito nazionale.
soci. Da sempre la Sezione di Ischia si distingue per l’impegno nella preparazione dei soci alla conduzione d'imbarcazioni di ogni genere.
Notevole è l’impegno nell’erogazione di corsi di ogni genere legati alla cultura nautica e marinara. Non mancano le uscite con le scuole di tutta l’isola. La presenza LNI sez. Isola d'Ischia nelle scuole si va estendendo a numerosi istituti medi inferiori e superiori dislocati su tutto il territorio isolano. Diverse uscite, con imbarcazioni dei soci, sono state organizzatesoprattutto con l’istituto Nautico.
Per incoraggiare ed incrementare le iniziative di carattere culturale, informativo e promozionale intese a diffondere nel Paese l’amore per il mare, la conoscenza dei problemi marittimi, la partecipazione alle attività marinare e la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne si sono tenuti presso la nostra sede mostre, convegni e proiezioni.
La nostra sezione organizza regate in collaborazione anche con i circoli nautici dell’area flegrea, ma il nostro fiore all’occhiello ScheriaCup24 che è una regata a tempo definito, ovvero 24 ore ed ormai una regata inserita in un circuito nazionale.