Progetto Scuola
Dal 20/03/2025 al 31/07/2025 - La Cultura Marinaresca
PROPOSTA DI PROGETTO SCOLASTICO
“LA VELA, IL MARE, LA SCUOLA”
Il percorso BLU
DELLA LEGA NAVALE ITALIANA
SEZIONE DI FANO
RIFERIMENTI NORMATIVI - PROTOCOLLO D’INTESA tra MINISTERO ISTRUZIONE (MI) E LEGA NAVALE ITALIANA (L.N.I.) prot.n. 2104 del 28/09/2021
PREMESSA
il MI:
- sostiene l’autonomia delle istituzioni scolastiche e accordi di partenariato con altre istituzioni, enti pubblici, soggetti privati e associativi del territorio, per iniziative di arricchimento dell’offerta formativa;
- favorisce, in forza dell’autonomia loro riconosciuta, la flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche, l’efficacia delle azioni educative offerte in risposta ai bisogni formativi emergenti, la tempestività ed economicità degli interventi, avvalendosi dell’apporto costruttivo di tutti i soggetti protagonisti della comunità sociale di appartenenza;
- riconosce la diffusa partecipazione studentesca alla vita scolastica, quale elemento strategico di sviluppo delle istituzioni scolastiche e della comunità territoriale di riferimento;
- ritiene di significativa importanza la collaborazione con tutti i soggetti educativi, con il coinvolgimento delle famiglie, per la promozione dell’educazione ambientale
la L.N.I. sez di Fano:
- promuove l’impegno per la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne;
- promuove, incoraggia e sostiene la pratica del diporto sostenibile, sviluppando iniziative a carattere sportivo, culturale, naturalistico e ambientale;
- realizza la più intensa collaborazione con il mondo formativo della scuola, per diffondere nei giovani la cultura marinara, il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente marino, della sua salvaguardia, della sua comprensione e del suo rispetto fornendo opportunità di svago, di sport e di lavoro da esso offerte;
- promuove, organizza e disciplina gli sport nautici direttamente e tramite le proprie strutture periferiche;
- attiva sul territorio nazionale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, iniziative finalizzate alla conoscenza dell’ambiente marino e alla diffusione della cultura marinara, coerenti con il piano dell’offerta formativa delle singole istituzioni scolastiche;
- è soggetto di riferimento anche per la cultura della legalità e ha in atto, in collaborazione con il Ministero della giustizia, iniziative per l’inclusione sociale e per la diffusione della cultura della legalità anche nelle sezioni scolastiche distaccate presso gli istituti minorili.
FINALITA’ DEL PROGETTO “LA VELA, IL MARE, LA SCUOLA”IL PERCORSO BLU
Il progetto intende:
- favorire e sviluppare la conoscenza di specifiche attività riconducibili al mare e di competenze ad esso connesse, che possano integrare gli obiettivi formativi forniti dalla scuola e costituire le basi per la l’orientamento e la formazione di future professionalità;
- diffondere la conoscenza di buone pratiche ai fini della sicurezza della navigazione e della balneazione;
- promuovere tra gli studenti comportamenti civici virtuosi, finalizzati alla tutela dell’ambiente marino e costiero;
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
- Diffondere tra gli alunni i valori dello Sport Velico, e degli sport nautici in genere interagendo con le materie d’insegnamento scolastico;
- Contribuire ad una maggiore conoscenza dell’ambiente, il mare, attraverso una esperienza sportiva dai contorni ludici e non agonistici in armonia con l’ambiente;
- Tutelare la salute in forma preventiva rispondendo alle esigenze di una società moderna che sempre più spesso s’interroga su come impegnare il tempo libero in modo efficace per migliorare il livello qualitativo di vita.
Diffondere una CULTURA NAUTICA (art. 52 DL n°171 del 18/07/2005) attraverso:
- Lo sviluppo di una responsabile coscienza ambientale.
- L'instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva.
- Lo studio e l’interpretazione dell’andar per mare anche attraverso il contributo delle discipline curricolari.
- Costituire le basi per la l’orientamento e la formazione di future professionalità.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Conoscere il funzionamento della barca a vela, la nomenclatura delle sue parti, le andature, la virata e l’abbattuta;
- Conoscere i venti;
- Conoscere i principali nodi marinari;
- Riuscire a condurre una deriva;
- Riconoscere la direzione di provenienza del vento per impostare e mantenere l’andatura;
- La sicurezza: dotazione di sicurezza, abbigliamento, manovre.
ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto “La vela, il mare, la scuola” Il percorso BLU, prevede:
- attività teoriche/operative in classe, tenute da Istruttori e aiuto istruttori LNI;
- attività laboratoriali/pratiche con l’utilizzo della strumentazione nautica in dotazione della LNI sezione di FANO da svolgersi presso la base nautica Arzilla, con l’intervento di Istruttori e aiuto istruttori LNI.
DESTINATARI DEL PROGETTO
Alunni/e delle classi seconde di scuola secondaria di primo grado.
ARTICOLAZIONE DEL MINI PROGETTO
Il progetto si articolerà in 2 incontri della durata di 1 ora circa ciascuno, per ognuna delle 6 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado G. Gandiglio di Fano
- 1 ORA di lezione teorica in classe per ogni classe seconda – tot 6 ore;
- 1 ORA di lezione pratica presso la sede nautica della LNI Arzilla di Fano per ogni classe – tot 6 ore.
Le lezioni, sia teoriche in classe che laboratoriali presso la base nautica, si svolgeranno in orario antimeridiano secondo l’orario di servizio del docente di educazione motoria.
Si potrà prevedere l’accorpamento di due classi (40 alunni circa) per le lezioni laboratoriali presso la base nautica
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il periodo previso è il mese di aprile/maggio 2025 con date da definirsi con l’Istituto.
Date e orari delle lezioni laboratoriali presso la base nautica, saranno suscettibili di cambiamenti in base alle condizioni metereologiche.
Il Presidente
della sezione LEGA NAVALE di Fano
(Roberto Beccabunca)